Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Origini del nazismo Mostra e convegno organizzat­e dall’Anpi

- (g.m.c.) © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VICENZA

Una mostra e un convegno, entrambi con l’occhio puntato ad analizzare le cause che portarono all’ascesa del nazionalso­cialismo in Germania. Oggi a Palazzo Trissino va in scena un convegno patrocinat­o dal Comune e organizzat­o da Anpi (Associazio­ne nazionale partigiano d’Italia), Avl (Associazio­ne volontari della libertà), Istrevi e le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil dal titolo: «La resistibil­e ascesa di Arturo Ui. Perché il nazismo riuscì a imporsi» (alle 17,30, sala degli Stucchi). L’incontro, a ingresso libero, verte proprio sulle cause che portarono alla nascita del nazismo e ai fattori storici che determinar­ono la sua ascesa nella Germania degli anni Trenta e prende spunto da un’opera del drammaturg­o e saggista tedesco Bertold Brecht. Al convegno parteciper­à il presidente di Anpi Vicenza Luigi Poletto, che terrà il discorso introdutti­vo, e lo storico dell’università Cattolica di Milano Claudio Vercelli, che porterà la sua relazione sul tema.

Il convegno si affianca a un’altra iniziativa sullo stesso tema: la mostra allestita in Loggia del Capitaniat­o e curata da Eugenio Magri, dal titolo «Germania 1918-1945. Dalla Repubblica di Weimar alla tragedia della svastica», inaugurata nei giorni scorsi e aperta al pubblico - in modo gratuito - fino al 10 maggio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy