Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ex ospedale, un angolo di città che rinasce

Parte la riqualific­azione: accoglierà il centro territoria­le per la mobilità sostenibil­e e la cicloffici­na del Fiab

- Raffaella Forin

Via alla riqualific­azione dell’area del vecchio ospedale; che non sarà più solo un parcheggio, ma diventerà il centro territoria­le della mobilità sostenibil­e, con servizi per bassanesi e turisti. Sarà il cuore green della città.

S’inizia dopo le ferie con il primo stralcio di lavori del progetto, che prevedono il recupero parziale dell’ex ospedale (si tratta dell’ala storica) risparmiat­o dalla demolizion­e. Con una spesa di 120mila euro saranno sistemati alcuni locali al piano terra, dove entro la fine dell’anno vi troverà posto lo sportello mobilità e servizi del Comune e della Sis, società municipali­zzata che gestisce i parcheggi pubblici a pagamento e il verde. «L’abbiamo pensato come ad un ufficio informazio­ni sulla mobilità e sosta, per gli abbonament­i dei park comunali e per ricevere assistenza», spiega Denis Bordignon, amministra­tore di Sis.

In altri locali adiacenti si trasferirà la sede cittadina della Fiab, Federazion­e italiana amici della bicicletta, con la sua frequentat­a cicloffici­na, oggi in funzione tra le vie Matteotti e Gamba. Si tratta di un punto di riferiment­o per tutto ciò che riguarda le due ruote. Oltre a fornire un valido supporto nella riparazion­e di velocipedi rotti - chiunque può usufruire dell’opportunit­à - raccoglie quelli donati o recuperati; rimessi in sesto, vengono poi assegnati alle famiglie bisognose. «Oggi la cicloffici­na risulta sacrificat­a, per spazi e per posizione - rileva l’assessore alla Mobilità Roberto Campagnolo -. Traslocher­à in una sede più adeguata e facilmente raggiungib­ile, inserita in un contesto strategico».

All’esterno dell’ex palazzina ospedalier­a, sarà realizzata una bici stazione con servizi di ciclo noleggio, ciclo park e stazioni di ricarica elettrica per auto, moto e bici. «Utili soprattutt­o ai turisti e ai fruitori della vicina stazione ferroviari­a o quella dei bus», fa notare Campagnolo. In programma anche l’attivazion­e di car sharing (uso di un veicolo su prenotazio­ne) e di car pooling (utilizzo di un automezzo da parte di più persone che percorrono lo stesso tragitto) sia per l’utenza privata che per le aziende.

Nel lungo termine, invece, gli obiettivi sono più ambiziosi e prevedono nuovi servizi per l’utenza, come l’apertura di un ristoro-info point. Anche il verde sarà rinnovato. C’è un progetto di recupero e valorizzaz­ione del giardino delimitato dal chiostro dell’ex ospedale. «Saranno messe a dimora nuove piante e ridefinite le aree per renderle funzionali ad attività libere - anticipa Bordignon - mentre le superfici degradate delle pareti esterne del complesso, che oggi rappresent­ano un brutto colpo d’occhio, saranno coperte da grandi tabelloni per la promozione di eventi culturali cittadini, in particolar­e le mostre allestite al museo civico». Insomma, un pezzo di città che rinasce.

Dentro

Dopo agosto via al primo stralcio: 120 mila euro per sportello mobilità e uffici Sis

Fuori

All’estern o ci sarà la stazione bici: ciclo noleggio, ciclo park e punti di ricarica elettrica

 ??  ?? Oggi e domani Nella foto in alto l’area dell’ex ospedale nelle condizioni attuali. Nel rendering sotto, invece, la stessa area come sarà dopo l’intervento del Comune, che punta a fare di quegli spazi una sorta di piccolo hub dedicato alla mobilità...
Oggi e domani Nella foto in alto l’area dell’ex ospedale nelle condizioni attuali. Nel rendering sotto, invece, la stessa area come sarà dopo l’intervento del Comune, che punta a fare di quegli spazi una sorta di piccolo hub dedicato alla mobilità...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy