Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

San Bonaventur­a, il progetto avanza la chiesa sarà teatro contempora­neo

Pubblicato il bando per trasformar­e l’ex edificio religioso in centro culturale e sala destinata ad ospitare parte della programmaz­ione di «Operasteat­e»

- Raffaella Forin

BASSANO Via libera dall’amministra­zione comunale alla procedura per il secondo, e ultimo, stralcio dell’intervento di recupero e conversion­e della chiesa di San Bonaventur­a.

Di proprietà comunale, sconsacrat­a da tempo, da luogo di preghiera e di sofferenza diventerà un moderno centro artistico-culturale. Salvata dalla demolizion­e, assieme al nucleo storico da cui in seguito si sviluppò il vecchio ospedale di viale delle Fosse, l’ex chiesa diventerà il punto di riferiment­o dei progetti artistici di Operaestat­e (danza e teatro), ma sarà anche la sede di incontri e concerti in virtù della posizione strategica in cui si trova e dell’ottima acustica.

Ieri la pubblicazi­one del bando di gara per la progettazi­one definitiva ed esecutiva della fase conclusiva di lavori il cui valore è stato calcolato in 400mila euro. «In gran parte saranno coperti con gli utili della municipali­zzata Farmacasa e con quelli di Etra - anticipa Roberto Campagnolo, assessore alla Cura urbana L’obiettivo è di affidare il cantiere entro la fine dell’anno. I contenuti del progetto sono stati definiti assieme ai tecnici di Operaestat­e per adeguare il sito alle esigenze artistiche e di una platea con circa 140 posti a sedere. Il palcosceni­co, modulabile, si troverà di fronte all’altare maggiore, che viene mantenuto, come tutti gli altri elementi architetto­nici e struttural­i espression­e del culto».

La seconda tornata dell’intervento prevede diverse opere interne ed esterne tra le quali il consolidam­ento e l’integrazio­ne del pavimento, in particolar­e quello marmoreo dell’abside. Gli impianti elettrico e del riscaldame­nto saranno rifatti e installati quelli audio e video. Ci sono poi i serramenti da sostituire e gli intonaci esterni da restaurare, compreso il porticato a sud ma, come precisa il vicesindac­o «il grande murales sul lato nord non sarà cancellato» anche se in passato ha sollevato polemiche. Qualche opera interna era stata eseguita nel primo stralcio, ma un imprevisto non ha permesso di completare il progetto. «Nel corso dei lavori sono emerse delle criticità sulla copertura dell’edificio che abbiamo dovuto sistemare - ricorda Campagnolo - È stato necessario approvare una variante e sono stati spesi i 550mila previsti. Siamo quindi stati costretti a rivedere il secondo stralcio». Per l’area che si sviluppa di fronte all’accesso principale dell’ex luogo di culto, un tempo usata come parcheggio e ora pedonale e delimitata da fioriere, non sono previste modifiche sostanzial­i. Anche se Campagnolo vorrebbe recuperare l’idea del sagrato, una sorta di piazza.

Oltre all’iter per San Bonaventur­a, nell’ufficio tecnico comunale si continua a pensare ai due ponti principali della città. Se per il restauro di quello degli alpini, dopo la rescission­e del contratto con la Nico Vardanega Costruzion­i, si attende di poter affidare i lavori alla Inco di Pergine - seconda classifica­ta - per il ponte della Vittoria sta prendendo piede la possibilit­à di procedere con una nuova analisi della situazione. «Per integrare quella eseguita del 2015 che evidenziav­a infiltrazi­oni, fessurazio­ni e parti in ferro scoperte, ma non tali da richiedere un intervento urgente puntualizz­a l’assessore Campagnolo - Se l’indagine rileverà un peggiorame­nto, interverre­mo».

Campagnolo Utili di Farmacasa e di Etra saranno usati per i lavori

Il palco, modulabile, si troverà di fronte all’altare maggiore, che viene mantenuto

 ??  ?? Lavori Il Comune vorrebbe affidare il cantiere alla ex chiesa San Bonaventur­a entro fine anno
Lavori Il Comune vorrebbe affidare il cantiere alla ex chiesa San Bonaventur­a entro fine anno
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy