Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Nelle scuole, nei Comuni e pure nelle librerie aumenta (e funziona) la vendita di libri usati

In tutto il Bassanese è boom di mercatini. E c’è chi si organizza con Facebook

- Dora D’Agostini

BASSANO Il nuovo anno scolastico si sta avvicinand­o ed è già scattata la corsa all’acquisto dei testi scolastici.

Sempre più gettonati i mercatini dei libri usati, dove il risparmio per le famiglie è garantito e può arrivare fino al 50 per cento. Molti sono i mercatini organizzat­i nel Bassanese, promossi dalle scuole e dalle amministra­zioni comunali. Sebbene la legge imponga al ministero di fissare un tetto massimo di spesa che le scuole non dovrebbero superare, dover comprare tutti i libri necessari rappresent­a infatti una spesa molto elevata per le famiglie, che vedono nei mercatini un’occasione di guadagno grazie alla vendita dei testi e di risparmio attraverso l’acquisto dell’usato. L’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Romano Franca Meneghetti da anni è impegnata nell’organizzaz­ione del mercatino riservato ai testi della scuola media Monte Grappa. «Come amministra­zione sosteniamo questo progetto e quest’anno abbiamo concesso a titolo gratuito una stanza comunale per il mercatino che si è svolto a luglio e che ha visto una grande affluenza di genitori». I mercatini dei libri di seconda mano sono stati organizzat­i anche presso la scuola media Bellavitis, l’istituto comprensiv­o Marconi di Cassola e in numerose altre scuole del territorio. Anche la libreria La Bassanese in questi giorni è affollata da genitori e figli alla ricerca di testi nuovi e usati. Da ventidue anni organizza il mercatino dei testi usati per le scuole medie e superiori, aperto durante tutti i mesi estivi. «Siamo un punto di riferiment­o nel territorio – afferma il titolare Marco Bernardi – Ritiriamo solo libri integri e di ottima qualità. Il ricavato che otteniamo lo reinvestia­mo in cultura, organizzan­do gli “Incontri senza censura”, in cui invitiamo autori e personaggi famosi. Lo scambio dei libri rappresent­a così un modo per dare nuova vita ai testi». E se non si trovano i libri ai mercatini, la ricerca continua sul web. Si tratta di un vero e proprio mercatino virtuale. Molte sono le pagine Facebook dedicate alla vendita e allo scambio di testi scolastici anche nel Bassanese, in cui possono essere pubblicate richieste precise e coloro che vogliono vendere testi usati, pubblicare foto a garanzia dello stato di integrità del libro. Quando si acquista un testo di seconda mano è infatti necessario prestare attenzione alle sue condizioni: scritte, parole evidenziat­e, pagine strappate compromett­eranno la lettura e lo studio da parte dell’alunno.

Meneghetti (Romano) Come amministra­zione sosteniamo il progetto in una stanza comunale

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy