Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La Festa dei Oto tra sacro e profano Polizia e barriere per la sicurezza

Pellegrini a Monte Berico e attrazioni in Campo Marzo, sotto gli occhi degli agenti

- G.M.C.

VICENZA Le procession­e religiosa di ieri sera ad aprire i festeggiam­enti e un fine settimana che per Vicenza avrà un solo mantra: festa dei Oto.

Il capoluogo berico rinnova oggi la tradizione con la festa patronale della Madonna di Monte Berico. E come ogni 8 settembre da molti anni, ormai, le celebrazio­ni si dividerann­o per lo più in due punti della città: l’area sacra attorno al piazzale della Vittoria e Campo Marzo. Due facce - diverse - della stessa festa.

Sulla sommità di Monte Berico, al santuario dedicato proprio alla Madonna, sarà un via vai di pellegrini e fedeli per tutto il fine settimana ma in modo particolar­e oggi, quando fin dalle prime ore del mattino andrà in scena l’assalto (pacifico) di migliaia di fedeli provenient­i dalla città, dalla provincia e pure da altre zone. Il pellegrina­ggio a Monte Berico rientra nella tradizione della festa dei Oto, che si compie attraverso molti mezzi: dall’auto al pullman, da chi arriva in bici a chi sceglie di percorrere il cammino - breve o lungo che sia - a piedi. Per l’occasione il santuario sarà aperto fin dalle 5 del mattino e nelle fasce orarie dalle 6 alle 12 e dalle 16 alle 19 sarà svolta una funzione religiosa ogni ora. Il che significa che a fine giornata le messe saranno 11. Quella più importante è segnata alle 11 di stamattina e sarà presieduta dall’arcivescov­o di origini vicentine Agostino Marchetto, segretario emerito del Pontificio Consiglio per la pastorale dei migranti e degli itineranti, affiancato dal vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol.

Spente le luci a Monte Berico, si accenderan­no invece quelle di Campo Marzo, dove è allestito il tradiziona­le luna park che allieta la giornata di festa dei vicentini. Le attrazioni rimarranno in viale Dalmazia fino al 16 settembre prossimo con orari diversi (dal lunedì al giovedì 10-12.30 e 15-24, venerdì e sabato 10-12.30 e 15-1, domenica e festivi 10-24) e con la possibilit­à di sconti e promozioni (per info basta consultare il sito internet www.festadeiot­o.com).

Come lo scorso anno, però, il tema della sicurezza sarà all’ordine del giorno per la festa dei Oto: la presenza di agenti della polizia locale - oltre che delle forze dell’ordine - nella zona del santuario sarà massiccia, specie per gestire la viabilità e la sosta sul piazzale della Vittoria, dove lo scorso anno sono stati tracciati i posti auto. A Campo Marzo, invece, oltre alla presenza della pattuglia antidegrad­o della polizia locale si dovrà convivere con le barriere in cemento collocate alle due estremità di viale Dalmazia (verso viale Roma e verso viale Eretenia), come misura anti-terrorismo.

 ??  ?? Fedeli Alle 11 di oggi la messa presieduta dall’arcivescov­o
Fedeli Alle 11 di oggi la messa presieduta dall’arcivescov­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy