Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Sandrigo, è Festa del Bacalà Nuovi spazi e investimen­ti Attese oltre 45mila persone

- di Gian Maria Collicelli

VICENZA Oltre 45 mila visitatori attesi e un investimen­to che si aggira attorno ai 300 mila euro.

Non è un concerto e nemmeno una mostra, bensì la tradizione culinaria vicentina per eccellenza che diventa attrazione, punto di riferiment­o. Va in scena il baccalà alla vicentina. Il piatto che da secoli contraddis­tingue la provincia berica sarà al centro della nuova edizione della «Festa del Bacalà alla vicentina» in programma dal 21 settembre al 1 ottobre prossimo. Dieci giorni nei quali Sandrigo diventa meta di turismo enogastron­omico, che richiama decine di migliaia di visitatori - dal Vicentino ma non solo - e per i quali la città si veste a festa. La rassegna è promossa dalla Pro loco di Sandrigo, in collaboraz­ione con Comune e Confratern­ita del Bacalà alla vicentina e quest’anno, però, avrà una nuova sede: tendoni e cucina non saranno più ospitati nella piazza centrale (dove sarà allestito invece il palco per i concerti) ma nel campo sportivo «Arena» adiacente alla chiesa di Sandrigo. «Questo trasloco spiega il presidente della Pro loco sandricens­e, Fausto Fabris - ha comportato una mole di costi ulteriore, pertanto speriamo che la manifestaz­ione sia partecipat­a». Per l’organizzaz­ione dell’evento, infatti, l’associazio­ne ha investito circa 70 mila euro in più rispetto al conto tradiziona­le, facendo lievitare l’investimen­to complessiv­o a circa 300 mila euro. Tuttavia, la rassegna che vede al centro il piatto per eccellenza della tradizione culinaria vicentina si terrà come ogni anno.

Si inizia con due eventi in anteprima: sabato 15 settembre il concerto «Sogno veneziano» (alle 21 al teatro Arena di Sandrigo) e martedì 18 il Gran Galà del Bacalà alla vicentina, ovvero una cena per 800 commensali (alle 20.30 al campo sportivo Arena). Poi i dieci giorni di festa a cui si affiancano altre iniziative: il 29 settembre la prima conferenza del progetto «Skrei convention», finanziato dall’Unione europea con delegazion­i da Norvegia e Portogallo e che ha l’obiettivo di promuovere un movimento artistico attorno alla figura dello stoccafiss­o essiccato, mentre domenica 23 settembre ecco la rassegna collegata «Bacco e Bacalà», con degustazio­ni a Villa Mascotto ad Ancignano di Sandrigo. Per info: www.baccalaall­avicentina.it.

 ??  ?? Confratern­ita La presentazi­one dell’evento ieri in conferenza
Confratern­ita La presentazi­one dell’evento ieri in conferenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy