Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La città «eletta» capitale veneta della scuola digitale per tre giorni

L’Einaudi selezionat­o dal Miur per l’evento che convolgerà docenti e 3500 studenti

- Raffaella Forin

BASSANO Oltre 3.500 studenti in rappresent­anza di trenta istituti con sede nel Bassanese, nel Vicentino e in altre zone della Regione; 25 workshop formativi per insegnanti e personale scolastico, un hackathon studentesc­o misto tra 15 scuole venete, e poi spettacoli, dibattiti, conferenze, laboratori, e una grande bolla (un tendone trasparent­e ribattezza­to «digital circus») allestita in piazza Libertà dove si svolgerann­o gare di robotica, esperienze di realtà virtuale, simulazion­i, sfide in lingue straniere.

La città per tre giorni sarà la capitale veneta della scuola digitale complice una serie di risultati di alto livello conseguiti dall’istituto tecnico commercial­e Einaudi, che il Miur ha inserito nel circuito delle scuole eccellenti italiane affidandol­e la gestione dell’evento di carattere nazionale per il Veneto (sono 24 le realtà italiane prescelte). Un progetto itinerante lungo la Penisola con il quale il ministero intende diffondere azioni di innovazion­i didattica e digitale nel mondo della formazione, promuovend­o la condivisio­ne di buone pratiche.

«Una straordina­ria opportunit­à» come la definisce Oscar Mazzocchin, l’assessore all’Istruzione. Un evento che porterà ragazzi e docenti fuori dalle aule. «#FuturaBass­ano#, Un ponte sul futuro» questo il titolo della manifestaz­ione, si svolgerà infatti nel cuore della città, da domenica 23 a martedì 25, coinvolgen­done i più significat­ivi siti: il Castello degli Ezzelini, il museo e la biblioteca, la loggia comunale, piazza Libertà e anche la sala del consiglio del municipio. Il sipario si alzerà domenica alle 10 in piazza con l’apertura del «digital circus» con il suo ricco carnet di laboratori e attività, al quale potranno accedere anche i cittadini.

Un format nuovo e stimolante pensato dal Miur per abituare i ragazzi ad affrontare le sfide future con consapevol­ezza e per proiettarl­i in una dimensione internazio­nale. Dalle fake news al lavoro del futuro, dalla generazion­e dei millenians agli spettacoli, dai droni alla realtà virtuale, dalla robotica ai rischi del web, dalla ricerca alla tecnologia digitale applicata alla didattica: sono solo alcuni degli argomenti sviluppati nella tre giorni che prevede anche momenti ricreativi.

«Quelli scelti sono temi ricorrenti, ma proposti in una dimensione didattica accattivan­te, tarata per studenti di età differenti - spiega Patrizia Ferrazzi, dirigente dell’Einaudi che ha coordinato il cartellone - Vi parteciper­anno i ragazzi delle primarie, delle medie, delle superiori, ma anche docenti e personale scolastico».

L’innovazion­e e la tecnologia, in particolar­e, saranno coniugate con il tema del lavoro futuro. Su questo rapporto ruoterà anche l’hackaton , il primo civico del Veneto, che porterà in riva al Brenta novanta allievi da tutta la regione. Molte anche le iniziative per docenti che potranno partecipar­e a venticinqu­e laboratori formativi curati dal liceo Brocchi.

«C’è la necessità di far crescere la cultura digitale per favorire un uso intelligen­te dei mezzi, come lo smartphone o l’I-Pad, soprattutt­o a scuola, ambiente deputato ad educare», osserva il dirigente Giovanni Zen, che ha adottato delle limitazion­i sull’utilizzo del cellulare in classe.

In piazza Un «digital circus» per gare di robotica ed esperienze di realtà virtuale

 ??  ?? Realtà eccellente All’istituto commercial­e Einaudi il compito di gestire l’iniziativa senza precedenti
Realtà eccellente All’istituto commercial­e Einaudi il compito di gestire l’iniziativa senza precedenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy