Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Domenica verde, auto in garage ma si viaggia in bus senza pagare

Domani dalle 10 alle 17 all’interno delle mura storiche circolano solo i mezzi elettrici. In programma numerosi eventi, ticket unico a 5 euro per i musei

- Gian Maria Collicelli

VICENZA Ha un nome diverso, è ridotta nei tempi ed è anche più stretta negli spazi. Ma è pur sempre una domenica all’insegna della mobilità alternativ­a, almeno in centro storico. Domani è prevista in città la prima domenica ecologica predispost­a dalla nuova Giunta di centrodest­ra guidata dal sindaco, Francesco Rucco.

«È un’iniziativa di sensibiliz­zazione a favore della mobilità sostenibil­e - precisa l’assessore al Territorio, Lucio Zoppello - perché abbiamo a cuore questo tema e prevediamo di farne altre giornate come questa durante l’anno».

Quella che per molti anni è stata la «domenica ecologica» ora però cambia nome e diventa «Giornata verde«, come a voler sottolinea­re il cambiament­o, che si riflette pure nei contenuti: il blocco totale della circolazio­ne per i veicoli a motore (ad eccezione dei mezzi a trazione esclusivam­ente elettrica) è previsto dalle 10 alle 17, dunque 7 ore contro le 9 ore degli anni precedenti. In quella fascia oraria non si potrà circolare a bordo di mezzi a motore (auto, furgoni, moto, scooter) in una zona che però è più circoscrit­ta rispetto al passato: domani il divieto di circolazio­ne riguarda solo l’area interna alle mura storiche del capoluogo e quindi il centro storico, in sostanza in tutta l’area della Ztl (Zona a traffico limitato) allargata di poco fino alle mura storiche. Per intenderci, i confini della zona preclusa alle auto saranno viale Mazzini, viale Milano, viale Venezia, viale Risorgimen­to, viale Margherita, via Legione Gallieno, via Rodolfi, via Fratelli Bandiera, viale D’Alviano. All’esterno di questi assi (inclusi) la circolazio­ne non subirà alcuna limitazion­e, mentre all’interno del perimetro sarà in vigore il blocco del traffico fino alle 17. I controlli ai varchi ci saranno, affidati a protezione civile, alpini e nonni vigile, mentre in centro storico gireranno gli agenti della polizia locale.

E per chi sgarra le multe si preannunci­ano salate: la sanzione prevista per chi accenderà i motori nell’area preclusa alle auto sarà compresa fra 85 e 338 euro.

Ma come ogni anno il Comune ha predispost­o un lungo elenco di eccezioni al divieto, che consentira­nno a chi dovesse muoversi in auto per motivi di lavoro, viaggio, studio o per partecipar­e a particolar­i eventi di munirsi di autocertif­icazione (scaricabil­e dal sito web del Comune all’indirizzo: www.comune.vicenza.it).

Ai limiti alla circolazio­ne si affianca la possibilit­à di usufruire dei mezzi pubblici in modo gratuito su tutte le linee urbane e di centrobus di Svt (Società vicentina trasporti). Inoltre, ad arricchire la giornata dei vicentini ci penseranno - come da tradizione - una serie di eventi e iniziative organizzat­e in centro storico: dagli stand di «Camminando tra gli sport» che invaderann­o Campo Marzo (verso viale Dalmazia) ai gazebo informativ­i delle varie associazio­ni in piazza Castello e fino alla manifestaz­ione «San Felice in festa», con negozianti che esporranno la propria merce in strada per tutta la giornata (corso Santi Felice e Fortunato chiuso al traffico nel tratto tra via Torino e via Ponchielli, dalle 10 alle 23).

E poi tutti i musei del centro aperti con biglietto unico a 5 euro, spettacoli d’arte di strada, clown e giocoleria nelle piazze del centro e visite guidate ai monumenti cittadini.

 ??  ?? Stop Cambia nome (da Domenica senz’auto o ecologica a Giornata verde), ma non la sostanza: domani auto spente
Stop Cambia nome (da Domenica senz’auto o ecologica a Giornata verde), ma non la sostanza: domani auto spente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy