Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Io sono comico» Il cartellone del Toniolo

Al via il cartellone del teatro Toniolo: domani e sabato in scena «Assai in pace» di Marco e Pippo. Si prosegue con Lillo e Greg il 30 novembre e il loro «Gagmen»

- Verni

Con 26 edizioni è tra i cartelloni di teatro comico più longevi d’Italia e, senza dubbio, il più importante del Veneto. «Io sono comico» si inaugurerà al teatro Toniolo di Mestre domani e sabato con la messa in scena di Assai in pace del trio comico padovano Marco e Pippo, primo spettacolo in programma dei nove che compongono la rassegna, per un totale di 16 repliche (ore 21, info www.teatrotoni­olo.info). «Assai in pace» è il primo vero e proprio spettacolo teatrale di Marco e Pippo, l’«unico duo che è un trio», formato da Gaetano Ruocco Guadagno, Filippo Borille e Marco Zuin. Per questo show che ha debuttato in primavera al Gran Teatro Geox di Padova, i tre comici hanno scelto un regista come Enrico Lando, creatore della sere televisiva cult I soliti idioti e regista di diverse pellicole cinematogr­afica tra cui Quel bravo ragazzo del 2016. Il titolo Assai in pace è un gioco di parole, una frase doppia, un calembour polisemico: in dialetto veneto significa, più o meno, «lasciati in pace», initaliano invece «molto tranquilli». Sul palco Marco, Pippo e Gaetano interprete­ranno diversi personaggi che avranno il compito di portare il pubblico in un viaggio comico «rovescio», pieno punti di vista diversi, strani e distorti sulla realtà che siamo abituati a vedere ogni giorno. Insomma, un itinerario nelle contraddiz­ioni, nelle bellezze e nelle stranezze del Veneto e dei suoi abitanti.

La rassegna «Io sono comico» continuerà poi con una coppia che ha fatto del nonsense e del calembour il marchio di fabbrica. Lillo e Greg saranno a Mestre il 30 novembre e il primo dicembre con Gagmen, varietà in cui il duo romano ha deciso di presentare al pubblico tutti i propri cavalli di battaglia. Un ritorno

in cartellone sarà quello, fissato il 6 dicembre, degli Oblivion che al Toniolo presentera­nno La Bibbia riveduta e scorretta con il quale, per la prima volta, l’ensemble comico-musicale si metterà alla prova con un vero e proprio musical tutto da ridere.

Alessandro Fullin, il 21 dicembre, farà ridere i presenti con il suo nuovo Piccole Gonne, classico della letteratur­a americana firmato da Louisa May Alcott in scena secondo lo stile dell’attore triestino, mentre Debora Villa, l’11 gennaio, porterà in scena un altro classico come Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere di John Gray. Organo del trio che li vede assieme da decenni, Giacomo Poretti debutterà, per la prima volta senza i sodali Aldo e Giovanni, il 26 gennaio in Fare un’anima, mettendo assieme in modo divertente divagazion­i e provocazio­ni su un «organo» che i moderni manuali di anatomia non contemplan­o più: l’anima, appunto. Doppio show, il 15 e 16 marzo, per il nuovo spettacolo di Angela Finocchiar­o «Ho perso il filo», mentre saranno addirittur­a quattro le repliche di Angelo Pintus che, dal 27 al 30 marzo, sarà protagonis­ta al Toniolo con il suo nuovo spettacolo Destinati all’estinzione. Sarà un altro ritorno a chiude la stagione 2018-2019 di «Io sono comico». Giuseppe Giacobazzi, il 9 e il 10 aprile, racconterà se stesso in «Noi – mille volti e una bugia».

 ??  ??
 ??  ?? Duo-trio Marco e Pippo, «l’unico duo che è un trio»
Duo-trio Marco e Pippo, «l’unico duo che è un trio»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy