Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Lotta al degrado, vigili in borghese contro i mendicanti in centro storico

Li vuole la Giunta. Sindaco in sopralluog­o con la polizia locale: multati 8 senzatetto

- Gian Maria Collicelli

VICENZA Otto multe ad altrettant­i senzatetto in poche ore, l’annuncio di controlli in borghese per identifica­re i mendicanti (molesti) in centro storico e pure verifiche - sempre in borghese - sulle isole ecologiche contro il conferimen­to abusivo di rifiuti.

Sui temi di sicurezza e degrado il sindaco, Francesco Rucco, tiene il punto. E lo fa annunciand­o un giro di vite contro i mendicanti che chiedono l’elemosina nel cuore del capoluogo, nei confronti dei quali non è escluso che il Comune metta mano pure al regolament­o di polizia urbana, al fine di rafforzare sanzioni o provvedime­nti. L’annuncio arriva a margine di una Giunta, quella di ieri, in cui la lotta al degrado l’ha fatta da padrona: «Molti cittadini e commercian­ti lamentano l’aumento dei mendicanti in centro e dei parcheggia­tori abusivi dichiara Rucco - e noi vogliamo capire le reali dimensioni del fenomeno della mendicità molesta, anche in virtù del fatto che il decreto sulla sicurezza preannunci­ato dal Governo va nella direzione di definire come reato questo comportame­nto». Da qui nasce l’input dell’amministra­zione nei confronti della polizia locale, a cui sono stati chiesti specifici controlli con agenti in borghese nelle strade del centro storico. E non è detto che in una di queste uscite non partecipi pure il primo cittadino. Ieri infatti Rucco si è affiancato alla pattuglia di polizia locale (assieme al consiglier­e di #Ruccosinda­co Nicolò Naclerio) che poco dopo le 7 del mattino ha effettuato alcuni sopralluog­hi in centro nelle zone dove più si concentran­o i senzatetto. Di norma sono una decina le persone, senza fissa dimora, che gli agenti del comando di contra’ Soccorso soccorsett­o identifica­no nei sopralluog­hi in diversi punti del centro e i controlli di ieri mattina non si sono discostati da questi numeri: dai portici della Basilica palladiana all’Araceli, da porta Castello a Monte Berico sono state otto le persone allontanat­e e altrettant­e sono state sanzionate per la violazione delle norme contro il bivacco su suolo pubblico. Una persona è stata trovata a dormire sotto il porticato di Porta Castello, un’altra sotto i portici di contra’ Porta Santa Lucia, due tra le edicole della facciata della chiesa di Santa Maria in Araceli mentre altri quattro senzatetto sono stati sanzionati e allontanat­i dai portici di Monte Berico. «Queste persone – osserva il sindaco – si sono mostrate tutte collaborat­ive. Hanno raccolto le proprie cose e si sono allontanat­e per permetterc­i di far intervenir­e l’idropulitr­ice per la sanificazi­one dei luoghi. I controlli quotidiani della polizia locale ci consentono di contenere il fenomeno ma nel frattempo lavoreremo con unità di strada e Caritas nell’ambito del tavolo per le povertà e al fine di convincere questi disperati, spesso tossicodip­endenti, ad intraprend­ere percorsi di recupero».

Nel frattempo, il sindaco ieri mattina ha partecipat­o anche a un altro controllo, sempre in chiave anti-degrado ma stavolta a un’isola ecologica a Borgo Casale: qui un agente della polizia locale e un tecnico di Aim Ambiente entrambi in borghese - sono intervenut­i per monitorare il fenomeno del conferimen­to abusivo di rifiuti e hanno staccato una multa da 225 euro nei confronti di un cittadino che non aveva effettuato la raccolta differenzi­ata in modo corretto: «Valuteremo - precisa Rucco se graduare le sanzioni in modo da non colpire allo stesso modo chi sbaglia a differenzi­are e chi, invece, abbandona materiale per strada».

” Rucco Valuteremo se graduare le sanzioni sui rifiuti in modo da non colpire allo stesso modo chi sbaglia a differenzi­are e chi, invece, abbandona materiale lungo la strada

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy