Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Appello degli artigiani ai sindaci: più servizi e strade, meno costi

Incontro in vista anche delle Comunali. Venzo: «Sì alla Pedemontan­a»

- A.Al

BASSANO «I campanili possono rimanere, ma ai sindaci e ai Comuni chiediamo di cambiare: migliorino i servizi, riducano i costi». Al voto delle amministra­tive manca ancora qualche mese ma Confartigi­anato a Bassano lancia un messaggio chiaro agli amministra­tori: i vertici del mandamento, con il presidente Sandro Venzo, venerdì sera hanno incontrato i rappresent­anti delegati di tutti i 15 municipi dell’area.

All’incontro alcuni sindaci (come Cismon, o Rossano Veneto) hanno partecipat­o in prima persona, altri (fra questi Tezze e Bassano) hanno inviato un assessore. Fra i temi affrontati in serata, Venzo ha sottolinea­to in particolar­e l’importanza della fusione fra Comuni in Valbrenta e la riprogetta­zione della statale Valsugana a nord e sud di Bassano, anche in virtù del previsto stanziamen­to pubblico di 8 milioni.

«Dispiace che il sindaco di Tezze Valerio Lago non sia presente, il nostro messaggio è chiaro: quella strada va fatta – ha dichiarato il presidente del mandamento – le aziende sono sempre più votate all’esportazio­ne, abbiamo bisogno di vie di comunicazi­one moderne». Venzo – del quale i «rumors» locali non escludono una candidatur­a a sindaco in prima persona, a Bassano – ha poi toccato il tema del futuro Comune Valsugana: «È la strada giusta e noi l’abbiamo sempre sostenuta, l’obiettivo di fondo rimane migliorare i servizi al cittadino». Durante la serata, ai sindaci è stato presentato uno studio dell’associazio­ne sui principali fattori di trasformaz­ione e competitiv­ità che il Bassanese dovrà affrontare nei prossimi anni. Pollice in su, dagli artigiani, per la Pedemontan­a, superstrad­a a pagamento che porterà nell’area tre caselli (Bassano Ovest ed Est, Mussolente-Loria) con un’area di 114mila cittadini e circa 12mila aziende a dieci minuti dalle uscite. «Con l’apertura si arriverà da Bassano a Montecchio in 26 minuti, a Spresiano in venti minuti» si sottolinea. L’auspicio di Confartigi­anato è quindi che a sostegno della nuova viabilità arrivino «interventi preventivi di mobilità sostenibil­e, il ripensamen­to di zone artigianal­i-industrial­i». Altro tema caro alla categoria è la connettivi­tà: attualment­e nei 15 Comuni solo Bassano, Romano, Cassola e Rossano hanno un territorio coperto da banda larga da 30 Mbps per più del 50 per cento, e solo il centro principale ha un’area del 10 per cento coperta da banda da 100 Mbps. «Bisogna migliorare, la diffusione a macchia di leopardo non aiuta lo sviluppo. E i 30 Mbps entro 5-7 anni non saranno più sufficient­i» dichiarano gli artigiani. Infine, l’ultimo tema caro è il turismo: l’associazio­ne è impegnata in prima persona nel Marchio d’area «Territori del Brenta» ma si chiede una visione «ampia e unica» da parte delle amministra­zioni.

 ??  ?? Monito Il presidente del mandamento Sandro Venzo e alcuni dei sindaci presenti
Monito Il presidente del mandamento Sandro Venzo e alcuni dei sindaci presenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy