Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Allo studio il piano-sosta e in via Fratelli Bandiera il parcheggio ha la sbarra

- G.M.C.

VICENZA Un’area di sosta che diventa un parcheggio a sbarra e una strategia, sul fronte della mobilità cittadina, per portare più posti auto in centro storico. L’assessore alle Infrastrut­ture, Claudio Cicero, preme sul fronte dei parcheggi cittadini: «Il centro storico necessita di maggiori stalli per le auto e lo dimostrano i dati sull’affluenza ai park esistenti».

L’occasione per ragionare sulla sosta in centro città è arrivata ieri, quando si è svolta l’inaugurazi­one di un nuovo parcheggio a sbarra di via Fratelli Bandiera. In realtà, l’area di sosta da 228 posti auto esisteva già (dal 2002), solo che da ieri è comparsa la sbarra e l’accesso automatizz­ato gestito da Aim mobilità, con la possibilit­à dunque di pagare alla cassa automatica, con carta di credito e con l’applicazio­ne per telefonini «Aim facile».

«In questo modo – dichiara l’assessore Cicero – mettiamo ordine a uno dei parcheggi cittadini a diretto servizio di una struttura ospedalier­a e dove c’era un po’ di anarchia mentre ora, grazie alla sbarra e ai pannelli esterni, si saprà in anticipo se ci sono stalli liberi o meno».

Ma, appunto, oltre alle nuove sbarre in via Fratelli Bandiera il Comune ragiona ad ampio spettro sui parcheggi del centro. A partire da quello di Santa Corona, per il quale già in occasione di piano triennale delle opere pubbliche è stato inserito un piano di restyling da 20 milioni di euro previsto nel 2020: «Penso ci si debba ragionare anche prima del prossimo anno – osserva Cicero – e l’obiettivo è di raddoppiar­ne la capienza con livelli sotterrane­i, eliminando gli stalli auto di piazza Matteotti».

Poi c’è la previsione di aumentare i posti auto di park Fogazzaro attraverso la demolizion­e di un’area oggi utilizzata da Aim come deposito al centro dell’area di sosta, mentre sull’area attorno all’ospedale si pensa a un accordo con l’Usl 8 «Berica» che riguardere­bbe due aree: il park su via Rodolfi, ora di proprietà dell’azienda e dato in concession­e ad Aim, e l’area di San Francesco, di proprietà comunale. «Un eventuale scambio di proprietà – chiosa l’assessore – ci consentire­bbe di pensare ad automatizz­are l’area di via Rodolfi».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy