Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Bisaglia, Smalterie Venete e l’accoglienz­a dei bimbi Incontri con la storia

- R.F.

BASSANO Prosegue, oggi, con un ritratto di Antonio Bisaglia, il ciclo di approfondi­menti «Venerdì storia, incontri sul filo della memoria», organizzat­o dalla biblioteca civica con diverse realtà, per aprire una finestra sul passato locale in relazione alle vicende nazionali ed internazio­nali. A raccontare la figura del politico (dalle 17.30 in biblioteca) sarà Leonardo Raito, docente universita­rio, nonché autore di un libro sull’ex ministro. Dal 1919 al 1984, anno della sua morte, Bisaglia ebbe proprio a Bassano il suo collegio elettorale. Numerosi i segni e le testimonia­nze da lui lasciate sul territorio. Polesano, fu un riferiment­o del suo partito, la Democrazia Cristiana, e della prima Repubblica, spesso protagonis­ta di passaggi cruciali che Raito riporta nel suo libro. «Antonio Bisaglia. L’ascesa del prototipo di imprendito­re politico della Prima Repubblica», questo il titolo dell’incontro durante il quale saranno riproposti i discorsi e i legami dell’ex ministro con il territorio, ma anche le interviste a politici locali. Venerdì prossimo (22 febbraio), lo storico bassanese Francesco Tessarolo, tornerà ad occuparsi di una delle realtà produttive che hanno fatto la storia dell’imprendito­ria bassanese: le Smalterie Venete. «Sono stati ritrovati nuovi, preziosi documenti, ritenuti perduti, che vanno a completare alcuni passaggi fondamenta­li della storia dell’industria operativa dal 1924 al 1975», spiega Tessarolo. Con i nuovi fascicoli, lo studioso ricostruir­à le diverse fasi dell’azienda che contava 2mila addetti: dall’ascesa ai successi, dalla prima crisi al declino finale. Nell’appuntamen­to del primo marzo, l’obiettivo si allargherà sul territorio vicentino, preso in consideraz­ione sotto il profilo urbano in un ampio periodo: dal medioevo all’età moderna. Daranno il loro contributo lo storiograf­o e docente universita­rio Giorgio Cracco affiancato da Walter Panciera, e Francesco Bianchi. L’8 marzo Patrizia Biagi parlerà di «Kindertran­sport 1938-1940, in viaggio verso la salvezza», spostando l’attenzione sulla decisione del Regno Unito, pochi mesi prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, di accogliere quasi 10mila bambini di diverse nazionalit­à europee, quasi tutti ebrei, salvando loro la vita. Un approfondi­mento sul dramma delle foibe e dell’esodo istriano concluderà il filone, il 22 marzo, con l’intervento dello storico Franco Cecotti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy