Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Più competenze dai ticket al personale

-

L’articolo 24 della bozza d’intesa prevede, «nel rispetto dei principi che, in attuazione dell’articolo 32 della Costituzio­ne, fondano il Servizio Sanitario Nazionale» le seguenti competenze:

a) sulla consistenz­a di personale dipendente (...), in coerenza con la metodologi­a nazionale di valutazion­e dei piani di fabbisogno di personale e qualora la Regione mantenga l’equilibrio economico già raggiunto almeno negli ultimi 5 anni nonché garantisca i livelli essenziali di assistenza;

b) sull’attività liberoprof­essionale dei dirigenti medici e sanitari (...)

c) sul livello di contrattaz­ione regionale integrativ­a, a cui destinare specifiche risorse aggiuntive regionali, al fine d’incentivar­e il personale che opera presso sedi disagiate e di valorizzar­e la profession­alità, mediante integrazio­ne della struttura retributiv­a;

d) per l’impiego presso strutture ospedalier­e (...), previa procedura concorsual­e, in attività di supporto coerenteme­nte al grado di conoscenze, competenze (...), senza assumere la responsabi­lità clinica di un paziente e comunque con autonomia vincolata alle direttive ricevute da un dirigente medico (...) di medici in possesso della laurea in medicina e chirurgia (...) esclusivam­ente per esigenze temporanee (...)

e) sull’ampliament­o della rete formativa delle specializz­azioni (...) previa stipula di specifiche intese con le università interessat­e (...) la Regione può assegnare (...) specifici contratti di specializz­azione-lavoro a laureati (...)

f) sull’erogazione delle cure primarie in forme aggregate complesse (...)

g) sulla comparteci­pazione alla spesa sanitaria, con facoltà di abolire la quota fissa (...)

h) su forme integrativ­e di finanziame­nto (...) con un’equa contribuzi­one da parte degli assistiti

i) sulla programmaz­ione degli investimen­ti relativi al patrimonio (...) edilizio e tecnologic­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy