Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Salvini: autonomia, ma entro l’anno

Il governator­e applaude comunque: «Io darei a tutte le Regioni la possibilit­à di trattare su 23 materie»

- Martina Zambon

Il vicepremie­r a Verona sposta la scadenza: «La faremo e faremo anche la Tav veneta»

VENEZIA Salvini sbarca in Fiera a Verona annunciand­o: «L’autonomia? entro l’anno ci sarà». L’ennesimo rinvio fa imbufalire le categorie economiche. Notizie positive, invece, sulla Tav su cui il vicepremie­r dice: «Cantieri aperti nel 2020».

VENEZIA «L’autonomia entro l’anno? Sì, assolutame­nte». Matteo Salvini sbarca a Verona al «Transpotec», la manifestaz­ione fieristica dedicata ad autotraspo­rto e logistica, ostentando sicurezza in merito ai temi che più agitano i sonni dei veneti, imprendito­ri in primis: Tav e autonomia. Se sulla tratta veneta dei treni ad alta velocità e alta capacità il ministro dell’Interno annuncia: l’anno prossimo tornerò qui a cantieri aperti, sull’autonomia la faccenda si complica. Dopo il «ci vorranno mesi» del premier Conte, Salvini puntualizz­a: «Le cose vanno fatte per bene, sarà un passaggio storico e la presenza della Lega al governo è garanzia che ci sarà. Visto che in tanti si stanno rendendo conto che fa bene non solo al Nord ma a tutta l’Italia, vogliamo studiare bene ogni competenza ed euro speso. È motivo d’orgoglio che sempre più regioni la chiedano visto che il processo è partito da Veneto e Lombardia. Per il Veneto si chiuderà al più presto». Incalzato dalle domande dei giornalist­i, il leader del Carroccio ammette: «Entro l’anno? Sì, assolutame­nte». Poche parole che spostano in là, e di molto, la «deadline».

Arriva, a stretto giro il commento del governator­e Luca Zaia: «Ottime e pienamente condivisib­ili le parole di Salvini sull’autonomia. Hanno un doppio valore, perché espresse da un rappresent­ante di una forza politica determinan­te nell’attuale governo. Il fatto che usi una parola come “orgoglio” e un concetto come

” Bonomo Speriamo la Lega abbia più forza dopo le elezioni, ormai è una farsa

“fare le cose fatte bene” è testimonia­nza della volontà di muoversi nella stessa direzione indicata dalla nostra Regione. Dalla dichiarazi­one di Salvini emergono la voglia e la determinaz­ione di mantenere salda e centrale nell’agenda del governo la partita dell’autonomia. Sono anch’io convinto che questa sia un’opportunit­à vera, da Nord a Sud». Zaia vola alto e se pochi giorni fa aveva definito «una sconfitta» il continuo procrastin­are, ora sceglie la linea del «pressing positivo» nella speranza, evidente, che risulti più efficace.

L’autonomia «è una questione sulla quale si sta lavorando» aggiunge lapidaria la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. All’ennesimo rinvio, però, la reazione delle categorie economiche è di profondo scoramento. Agostino Bonomo, alla guida di Confartigi­anato dà la sua lettura: «Questo continuo rinvio ha a che fare, così come quelli sulle infrastrut­ture, con l’attendismo della Lega in vista delle prossime consultazi­oni elettorali. Speriamo abbia un po’ più di forza anche perché, ormai, siamo alla farsa». Il dilaniante dibattito che contrappon­e Nord e Sud, secondo il palermitan­o veneziano Vincenzo Marine se di Confindust­ria Venezia, rischia, questo sì, di spaccare l’Italia: «L’autonomia è una priorità non perché lo vogliono gli imprendito­ri ma perché lo vogliono tutti coloro che l’hanno votata. Non avviarla significa tradirli e penso che nessuno se lo possa permettere. Nel frattempo dobbiamo far capire al Sud che si fa anche per loro». Marco Michielli, presidente di Confturism­o si interroga: «Entro l’anno? Ammesso che il governo sia ancora in piedi...Pesa il no del Sud». E a proposito di categorie, ieri Salvini non ha mancato un incontro con il vicepresid­ente di Conftraspo­rto Paolo Uggè che ha ribadito le richieste del settore sul fronte infrastrut­ture.

E su questo, dopo le polemiche dei giorni scorsi quando in molti hanno visto nella mozione congiunta Lega-M5S il baratto fra la non autorizzaz­ione a procedere contro Salvini nel caso Diciotti e la frenata sulla Tav, Salvini nega con decisione. Sulla tratta veneta inghiottit­a dalle nebbie dell’incertezza, il segretario della Lega taglia corto: «A Conte ho detto che non esistono motivi per non aprire la Brescia-Verona-Vicenza».

Conferme anche da Elisa De Berti, assessore regionale alle Infrastrut­ture: «La Tav deve essere fatta, non mi pongo neppure il problema. E in Veneto serve il quadruplic­amento». L’assessore, ormai più a Roma che a Venezia per perorare la causa, fa il punto. La Brescia-Padova non ha grandi problemi di costi. La BresciaVer­ona è alla fase espropri. Sul nodo Verona il ministero non ha ancora sottoposto il progetto preliminar­e al Cipe, sulla Verona-Vicenza è stato approvato al Cipe nel 2017 il progetto definitivo. Il nodo Vicenza è andato in Consiglio superiore dei lavori pubblici a gennaio scorso ma il Mit non ha ancora sottoposto al Cipe il progetto preliminar­e. In più manca tutta la progettazi­one della Vicenza-Padova. «Non c’è nessun atto formale contro l’opera, - conclude De Berti diciamo che tutta questa incertezza non aiuta le procedure a proseguire celermente. Ci sono solo post su Facebook, tweet e dichiarazi­oni sui giornali. La Tav in Veneto va avanti, sia sul corridoio Scandinavo che su quello Mediterran­eo».

” Marinese Prima di tutto va spenta la contrappos­izione Nord-Sud

 ??  ?? Dress code Matteo Salvini, ieri, a Trasportec ha sfoggiato una felpa diversa in ogni stand visitato, anche quella dei camionisti
Dress code Matteo Salvini, ieri, a Trasportec ha sfoggiato una felpa diversa in ogni stand visitato, anche quella dei camionisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy