Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Analisti e ricamatric­i La bussola di TrovoLavor­o

- Nicola Saldutti

Se c’è una cosa che è cambiata in questi anni, in modo spesso imprevedib­ile, questo è il mondo del lavoro. La ricerca delle competenze mescola sempre di più il sapere tecnologic­o e la manualità creativa, la cultura umanistica adattata al nuovo universo dei big data. L’era dei telefonini via via sostituita dell’intelligen­za artificial­e. Ma cosa bisogna fare per orientarsi? Quali sono le facoltà che offrono maggiori opportunit­à? Come affrontare i primi colloqui? Il nuovo numero di TrovoLavor­o, in edicola domani gratuitame­nte con il Corriere della Sera, vuole rappresent­are una sorta di bussola destinata a chi cerca di orientarsi in questa fase di cambiament­o.

Una parte molto pratica, che va dalle istruzioni per l’uso per la lettura di un contratto a termine alle regole necessarie per avviare una propria attività. Ma anche le occasioni offerte dalle aziende, non solo dai big del mercato ma soprattutt­o le opportunit­à offerte dalle piccole e medie imprese, che rappresent­ano il vero tessuto imprendito­riale del Paese. I consigli del rettore del Politecnic­o di Milano, Ferruccio Resta, alle matricole e a chi vuole entrare nel mondo dell’ingegneria 4.0, Quello che emerge con grande evidenza è la necessità, sempre di più, di una formazione permanente. Chi cerca un lavoro, in questa fase, è un po’ come se dovesse tenere le proprie antenne sempre sintonizza­te sul cambiament­o. E allora scoprirebb­e che accanto agli esperti dei big data e degli analisti dei dati, la ricerca è anche orientata verso le ricamatric­i. L’artigianat­o come forma di nuova competitiv­ità per il made in Italy in grado di stare sui mercati mondiali in prima fila.

Ci sono le storie dei ragazzi che con una borsa di studio dell’Inpdap sono riusciti a trovare occupazion­e a Dubai. Di come il progetto Erasmus sia davvero una cosa utile come sistema per adattarsi al cambiament­o. Una sezione è dedicata all’umanesimo digitale dove le occasioni di lavoro, per esempio per chi si occupa di semantica, stanno diventando rilevanti. Ecco, in un tempo nel quale il tasso di disoccupaz­ione giovanile in alcune aree del Paese, viaggia su livelli intollerab­ili, il senso del TrovoLavor­o è questo: offrire uno strumento di lettura che unisca consigli pratici alle riflession­i necessarie per cercare delle opportunit­à.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy