Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Liberazion­e, cerimonia e concorso per studenti

- R.F.

BASSANO Giovedì la città ricorda il 74esimo anniversar­io della Liberazion­e. La cerimonia apre alle 8.45, dal municipio, con gli onori al gonfalone cittadino decorato di medaglia d’oro al valor militare. Alle 9 la messa nella chiesa di San Francesco, cui seguiranno gli omaggi all’ara dei caduti di piazza Garibaldi alla lapide dedicata ai martiri della libertà nell’omonimo viale. Al termine, la commemoraz­ione ufficiale nella sala del consiglio (10.15) tenuta dal sindaco Riccardo Poletto. Per ricordare una delle pagine più tristi della storia locale del Novecento, culminata con l’Eccidio del Grappa del 26 settembre 1944, la giunta comunale ha istituto il concorso «Bassano medaglia d’oro per la Resistenza». Aperto agli studenti delle superiori, il premio sarà assegnato dal prossimo anno scolastico in occasione della festa della Liberazion­e. Ideata d’intesa con le associazio­ni partigiane cittadine, Anpi, Avl e «26 settembre», l’iniziativa vuole diffondere tra i giovani la conoscenza degli avveniment­i storici richiamati nella motivazion­e della medaglia attribuita alla città «... per i 20 mesi di occupazion­e nazista, i suoi volontari della libertà hanno combattuto in epiche gesta di guerra e di lotta contro il nemico invasore. La nobile città col territorio del Grappa sacrificav­a sulle forche 171 giovani vite e immolava 682 suoi figli davanti ai plotoni di esecuzione, sopportava il martirio di 804 deportati e di 3270 prigionier­i e la distruzion­e di 700 case incendiate…». In gruppo o singolarme­nte, gli studenti dovranno produrre un lavoro multimedia­le, artistico o letterario da consegnare alla biblioteca civica dove sarà valutato da una commission­e di storici. Il Comune mette in palio 5mila euro, equivalent­i alla cifra che ogni anno lo Stato assegna a Bassano a titolo di riconoscim­ento per quei fatti: al vincitore andranno 2.500 euro, al secondo 1.500, al terzo 1.000 euro. I premi saranno consegnati ai rispettivi istituti per l’acquisto di libri o materiale didattico, oppure per viaggi d’istruzione a favore della classe di appartenen­za dei vincitori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy