Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Alberi caduti, allagament­i E l’Ana porta a Campiglia la «centrale» anti-calamità

- B. C. - G. M. C.

VICENZA Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in un po’ tutta la provincia per fronteggia­re i danni causati dal maltempo. Il più del lavoro si è concentrat­o sull’Altopiano di Asiago, dove ha imperversa­to la pioggia battente assieme al forte vento, capace di piegare gli alberi. Diversi quelli caduti o anche solo pericolant­i, rimossi da Lusiana ad Asiago anche per non intralciar­e la circolazio­ne. Sul posto anche i carabinier­i e la protezione civile.

Altra emergenza ieri mattina alle 8, in via Astichelli a Dueville per un’impalcatur­a edile in equilibrio precario che si era appoggiata contro i fili della media tensione. I pompieri arrivati da Vicenza con l’autoscala e sette operatori hanno fatto prima staccare la tensione e poi hanno proceduto allo smontaggio della parte alta del castello. Poi hanno provveduto a mettere in sicurezza la parte restante della struttura per permettern­e lo smontaggio. Ad intervenir­e anche la polizia locale che ha deviato il traffico. Sempre i vigili del fuoco hanno lavorato su prosciugam­enti e allagament­i nella zona di Schio, delle verifiche nell’area di Arzignano e per una strada allagata, via Tiepolo a Vicenza, in serata, su segnalazio­ne dei residenti.

Ed è notizia di ieri che il servizio di deposito della colonna mobile del Nordest della protezione civile dell’associazio­ne nazionale alpini approderà nel 2020 a Vicenza. O meglio, a Campiglia dei Berici, in un capannone che le stesse penne nere hanno acquistato a un’asta al prezzo di 820 mila euro. «Il deposito doveva traslocare dalla sede attuale di Motta di Livenza nel Trevigiano - dichiara il presidente della sezione provincial­e Ana di Vicenza, Luciano Cherobin - e abbiamo fatto di tutto per portarlo nel Vicentino». L’edificio ampio 3.800 metri quadri ospiterà mezzi, container e strumenti della protezione civile degli alpini di tutto il Nordest e da qui partiranno le colonne mobili per eventuali calamità in tutta Italia. I costi di allestimen­to sono stimati in 250 mila euro e tutta l’operazione, del valore di oltre 1 milione, è finanziata dall’Ana nazionale.

 ??  ?? A Lusiana Uno degli alberi caduti
A Lusiana Uno degli alberi caduti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy