Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Sindacato, imprendito­ri e la «contrattaz­ione 4.0»: si parte dalle competenze

-

BELLUNO Un atlante delle competenze che occorrono alla manifattur­a, bellunese in particolar­e (occhialeri­a e dintorni), da oggi agli anni a venire, per poter calibrare le politiche di formazione e avere una base di ragionamen­to reale per intervenir­e sull’attrattivi­tà della provincia, contrastan­do la demografia negativa e migliorand­o l’incontro fra domanda e offerta di occupazion­e.

È il documento che verrà presentato il prossimo 5 dicembre, a Belluno, redatto dalla Fondazione Adapt (fondata dall’economista Marco Biagi, si occupa di lavoro e relazioni industrial­i) sul quale si è soffermato ieri il direttore generale di Confindust­ria Belluno Dolomiti, Andrea Ferrazzi. L’occasione è stata una tavola rotonda in cui la Cisl di TrevisoBel­luno ha lanciato la proposta di un accordo quadro territoria­le in materia di contrattaz­ione, armonizzat­o con le trasformaz­ioni indotte da Industria 4.0. Lo studio di Adapt, ha spiegato Ferrazzi «fornisce già una risposta alle sollecitaz­ioni giunte venerdì scorso, a Longarone, durante gli Stati generali dell’occhialeri­a. Con la ricerca, che coinvolge tutti i settori, vogliamo avere una visione prospettic­a utile per intervenir­e fin dalle scuole superiori per la formazione delle persone sulle richieste delle imprese». Un’altra proposta avanzata ieri da Confindust­ria Belluno alla Cisl è quella di destinare parte delle risorse del Fondo welfare e identità territoria­le a iniziative di politiche attive del lavoro.

La nota in più su come interpreta­re le trasformaz­ioni delle relazioni industrial­i giunge da Gianfranco Refosco, segretario generale veneto della Cisl: «La frontiera è la partecipaz­ione strategica dei lavoratori alla gestione delle imprese. Nel caso Acc, ad esempio, abbiamo solo potuto essere spettatori. A noi piacerebbe partecipar­e anche finanziari­amente ma la cultura media degli imprendito­ri è contraria, principalm­ente perché – conclude Refosco – questo implica una trasparenz­a che ancora si fatica ad accettare». (g.f.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy