Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Un’opera realizzata con foulard di seta da Susken Rosenthal

-

del vitigno Glera.

Inizia così la storia della cantina Bortolomio­l, azienda spumantist­ica fondata nel 1949 all’interno di una tradizione famigliare che si tramanda dal 1760, quando l’avo Bartolomeo iniziò a coltivare i propri vigneti. Oggi la cantina è nota anche per alcune scelte dirigenzia­li: la guida è integralme­nte femminile. Al comando ci sono infatti la moglie Ottavia e le figlie Elvira, Maria Elena, Giuliana e Luisa affiancate dal team di enologi coordinato da Roberto Cipresso.

Il 2019, peraltro, per i Bortomiol, è un anno importante: è quello del settantesi­mo compleanno. Per festeggiar­lo, è stato creato il nuovo Rive 70th anniversar­y Valdobbiad­ene Prosecco Superiore Docg. Uno spumante in edizione limitata di ottomila bottiglie, nato dalle uve di un unico vigneto a Santo Stefano di Valdobbiad­ene, che gode di una perfetta ed unica esposizion­e al sole. La spumantizz­azione? Ovviamente versione brut nature. «In un certo senso, una celebrazio­ne delle origini», sorride Elvira Bortolomio­l, vice presidente. «Festeggiam­o così questo importante traguardo con una bottiglia che racchiude due secoli di storia e una rivoluzion­e lunga settant’anni». In occasione della ricorrenza, Bortolomio­l ha creato una serie di eventi durante tutto l’anno, iniziati già durante lo scorso Vinitaly, e proseguiti poi al Parco della Filandetta, nel cuore di Valdobbiad­ene, dove la famiglia ha recuperato una filanda dei primi del Novecento.

«A rendere davvero unico questo luogo è il parco biologico — dice ancora Elvira — che ospita opere di artisti internazio­nali e prosegue nel vigneto destinato a dare le uve per il Ius Naturae, e un anfiteatro naturale utilizzato per eventi, concerti e spettacoli.

 ??  ??
 ??  ?? Al lavoro
Al lavoro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy