Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Calzedonia corre Più 2,4 miliardi lo scorso anno

Nel 2019 cento milioni in più (+4,7%) con l’estero. Ma in Italia 50 nuovi negozi

- Di Federico Nicoletti

Calzedonia sfonda il tetto dei 2,4 miliardi nel 2019, tra estero ed e-commerce. La crescita messa a segno nel

2019, +4,7%, inverte la rotta del

2018.

VERONA Calzedonia sfonda il tetto dei 2,4 miliardi nel 2019, tra estero ed e-commerce. La crescita nell’anno appena concluso, +4,7%, inverte la rotta del 2018, quando il fatturato del colosso della moda accessibil­e di Sandro Veronesi era incappato per la prima volta in uno stop, arretrando dello

0,5%. Segno che la progressio­ne del gruppo scaligero ritrova smalto, sempre più grazie all’estero. In una situazione, tuttavia, in cui, per paradosso, fa quasi più notizia la crescita che il gruppo ancora estrae in un Paese fermo come l’Italia. La lettura arriva dai dati preliminar­i delle vendite 2019, diffusi ieri: hanno toccato i 2.411 milioni di euro, 108 in più dei

2.303 del 2018, anno di leggera discesa rispetto ai 2.314 milioni 2017.

È ancora la proiezione estera decisiva: la percentual­e di ricavi qui sale dal 55% al 56%. In numeri, vista la crescita, i ricavi esteri passano da 1.266 a 1.350 milioni, 84 dei 108 milioni in più, +6,6%. Crescita tripla rispetto all’Italia, dove il gruppo sale ancora di 24 milioni, +2,3%, da 1.036 a 1.060 milioni. Pur se qui andrà valutato il peso delle enoteche di Signorvino (17 i punti vendita), in cui Sandro Veronesi è affiancato dal figlio Federico. L’attività è ancora tutta in Italia e si valutano proprio nel 2020 le prime aperture all’estero, a partire dall’Europa dell’Est, «dove la passione per il vino e il Made in Italy - spiega la nota diffusa ieri - cresce in modo esponenzia­le»: le attese dichiarate in autunno erano per 3-4 aperture estere da affiancare ad altre 6-7 in Italia. E le ultime proiezioni sul 2019 parlavano di ricavi attesi per 35 milioni, da far salire a 50 già nel corso del

2020.

Certo, fa quasi più notizia la crescita in Italia, rispetto all’estero, dove comunque Calzedonia ha di fronte una prateria potenziale. Italia dove tra l’altro il gruppo veneto intensific­a il proprio sforzo: nel 2019, delle aperture di nuovi negozi (come saldo netto tra aperture e chiusure) 50 sono state in Italia su 188 totali, quando nel

2018 le nuove aperture erano state 217 e solo 10 di queste in Italia.

L’espansione in casa passerà attraverso lo sviluppo dei negozi ad insegna Intimissim­i uomo, Atelier Emé, e ancora di Signorvino; ma anche attraverso «l’attività di riqualific­azione e ammodernam­ento dei punti vendita esistenti di Calzedonia, Intimissim­i e Tezenis». I punti vendita totali nel 2019 sono saliti a 4.859, 1.756 in Italia e 3.103 all’estero. Gli investimen­ti sono stati di 200 milioni, tra rete commercial­e, commercio elettronic­o e stabilimen­ti (oltre all’Italia, con Falconeri, i siti produttivi sono sparsi tra Croazia, Bosnia e Serbia, Romania e Bulgaria e poi Sri Lanka ed Etiopia, aperto lo scorso anno).

Proprio sull’estero, il gruppo continuerà a puntare «perseguend­o una politica di consolidam­ento nei principali mercati europei», mentre «i piani ambiziosi», come recita la nota emessa ieri, continuano a riguardare Stati Uniti, Cina e Giappone, dove si sono concentrat­e le aperture dello scorso anno (a fianco di un impegno in Europa in Russia, Germania e Francia). Nel 2019 prime aperture di Falconeri in Spagna, Francia, Cina, Giappone e Stati Uniti. Ma intanto anche Calzedonia fa i conti con lo sviluppo delle vendite via Internet, «in continua crescita» nel 2019, grazie a investimen­ti «sulle infrastrut­ture tecnologic­he e digitali, con l’obiettivo di integrare punti vendita e vendite on-line».

 ??  ??
 ??  ?? Alla guida Sandro Veronesi
Alla guida Sandro Veronesi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy