Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Bonifica Miteni, «sì» della Provincia

Palazzo Nievo approva, con alcune prescrizio­ni, il piano. E assicura: «Vigileremo»

- Collicelli

VICENZA Valori limite inferiori alle indicazion­i del Governo, monitoragg­io costante della qualità delle acque e controlli continui su tutte le operazioni. Via libera della Provincia agli interventi per la bonifica dell’area della Miteni di Trissino, ma con precisi paletti. Ieri il settore Ambiente di Palazzo Nievo ha approvato il piano di messa in sicurezza presentato dalla società Ici3, proprietar­io della Miteni, ponendo alcuni prescrizio­ni e assicurand­o: «Vigileremo».

VICENZA Valori limite inferiori alle indicazion­i del Governo, monitoragg­io costante della qualità delle acque e controlli continui su tutte le operazioni. Via libera della Provincia agli interventi per la bonifica dell’area della Miteni di Trissino, ma con precisi paletti. Ieri gli uffici del settore Ambiente di Palazzo Nievo hanno preso in mano il piano di messa in sicurezza presentato dalla società Ici3, che rappresent­a il colosso chimico Icig in Italia e che ha proposto un progetto dettagliat­o per fermare l’inquinamen­to da Pfas della zona della Miteni, considerat­a da Arpav (Agenzia regionale per la protezione ambientale) come la principale responsabi­le della contaminaz­ione da composti perfluoro-alchimici nella falda tra l’Ovest Vicentino e i territori delle province di Verona e Padova.

Il primo intervento previsto dalla società chimica è la realizzazi­one di una barriera lunga 600 metri e profonda 15 finalizzat­a ad impedire il contatto tra le acque contaminat­e dal sedime del sito e la falda acquifera all’esterno. L’opera prevede un investimen­to complessiv­o di 4 milioni di euro, di cui 2,5 milioni per la barriera e 1,5 milioni per la gestione del sito e dei sistemi di depurazion­e e ieri il progetto ha ottenuto l’ok dalla Provincia, anche se con una serie di punti fissi che puntano a ottenere il rispetto di determinat­i parametri per poter considerar­e completate le operazioni di messa in sicurezza. Il punto centrale delle osservazio­ni di Palazzo Nievo è rappresent­ato dai valori limite da rispettare negli scarichi delle acque: per i composti Pfoa e Pfos la Provincia ha imposto il vincolo di rimanere al di sotto di 0,09 microgramm­i per litro, in accordo cioè con quanto previsto dalla Regione per le acque potabili al di sotto, però, di quanto proposto dall’Istituto superiore di Sanità, che aveva fissato valori limite a quota 0,5 microgramm­i per litro. Appena più alti, invece i limiti richiesti per la presenza degli inquinanti GenX e C064 nelle acque, per i quali non esistono parametri limite a livello nazionale o regionale e che dunque la Provincia ha fissato a una quota massima di 0,1 microgramm­i per litro. «Questi parametri – spiegano da Palazzo Nievo – hanno un valore provvisori­o in attesa che Regione o Ministero competente stabilisca­no limiti specifici per le acque reflue, che attualment­e non ci sono».

Ma non è tutto. Nel dare l’ok al primo intervento di bonifica la Provincia ha richiesto anche attività di controllo sui lavori che la società si è incaricata di svolgere: «Chiediamo a Ici3 di far eseguire a laboratori specializz­ati analisi mensili per la maggior parte dei parametri – dichiara il consiglier­e provincial­e delegato all’Ambiente e sindaco di Chiampo, Matteo Macilotti – nonché di presentare un apposito studio per verificare gli effetti dello scarico sulla qualità delle acque nei piezometri e pozzi a valle. È nostra intenzione seguire la bonifica in maniera costante e attenta e vigileremo perché ogni singola prescrizio­ne venga osservata». Insomma, l’occhio vigile dell’ente provincial­e sarà una costante per le attività che si svolgerann­o alla Miteni, oggi in fallimento. Le prescrizio­ni della Provincia sono state spedite al Comune di Trissino, che avrà il compito di raccoglier­e tutti i pareri al fine di formalizza­re l’atto finale di approvazio­ne del piano presentato dalla società. Da quel momento, Ici3 avrà 30 giorni di tempo per avviare i lavori di realizzazi­one della barriera .

 ??  ?? Inquinamen­to Una delle proteste davanti alla Miteni
Inquinamen­to Una delle proteste davanti alla Miteni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy