Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Prodotto all’estero, ma venduto come made in Italy denuncia e maxi multa a un commercian­te di miele

-

CONCO Mieli provenient­i dall’Est Europa e dal Centro America ma spacciati per italiani e con tanto di etichetta «produzione propria». A finire nei guai, denunciato dai carabinier­i forestali di Conco, è stato un imprendito­re agricolo 56enne di Sarcedo. Sorpreso a vendere questi prodotti esteri etichettat­i e commercial­izzati però come se fossero autentici made in Italy. E non è tutto perché i forestali, che sono arrivati al 56enne verificand­o la tracciabil­ità dei prodotti agroalimen­tari venduti da aziende agricole locali, hanno trovato numerose altre confezioni. Quelle di una nuova linea di produzione, che sarebbero finite presto sugli scaffali di negozi della zona della Pedemontan­a. Nessuna delle confezioni però aveva etichettat­ura regolare: per «dimentican­za» non era stato indicato il Paese di origine del miele, quando è obbligator­io per legge. A quanto emerso dalle indagini i mieli, acquistati all’ingrosso per pochi euro o privi di qualsiasi tracciabil­ità, venivano rivenduti a cifre ben superiori al loro reale valore commercial­e, arrivando anche a 20 euro al chilo. A peggiorare la situazione il fatto che l’indagato non risultava nemmeno iscritto all’anagrafe apistica nazionale e le arnie per api in suo possesso, trovate in un prato adiacente allo spaccio di vendita, una volta aperte sono risultate vuote. Il 56enne risponde del reato di «frode nell’esercizio del commercio», per il quale si può arrivare fino a due anni di reclusione. Gli sono stati contestati poi illeciti amministra­tivi per oltre diecimila euro. Diverse centinaia le confezioni finite sotto sequestro.

 ??  ?? Controlli
I Forestali
Controlli I Forestali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy