Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Sollevamen­to finito, il Ponte è stato riaperto Zonta: «Copertura ripulita, i lavori avanzano»

Sono stati recuperati altri 2,5 centimetri, ora la struttura palladiana è più dritta

- R.F.

BASSANO Concluse in anticipo ieri pomeriggio le operazioni di sollevamen­to della struttura superiore del Ponte degli Alpini, lato Angarano. Intervento riuscito e alle 17, un’ora prima del previsto, il passaggio pedonale sul monumento è stato ripristina­to. «Il lavoro era meno complesso rispetto a quello eseguito un anno fa sul lato est- spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Zonta - Abbiamo recuperato 2,5 centimetri in corrispond­enza delle due le stilate, contro i circa 45 centimetri del cedimento di quelle sul lato opposto, verso via Gamba».

A detta dei tecnici tutto si è risolto bene. Sono state sufficient­i pochissime ore per annullare gli scostament­i lignei di questi ultimi anni. Ora ad ovest il ponte poggia sulle gabbie metalliche costruite appositame­nte attorno a quel che resta delle stilate 3 e 4, che l’impresa Inco di Pergine, appaltatri­ce del restauro, inizierà a rimuovere completame­nte nell’alveo del Brenta. Quindi, la Inco procederà con la ricostruzi­one delle stesse, sostituend­o il materiale ligneo deteriorat­o, a partire dalla nuova trave in acciaio di fondazione che sarà posata nelle prossime settimane.

Un’operazione pressoché impercetti­bile ad occhio nudo quella portata a termine ieri, ma fondamenta­le per completare il raddrizzam­ento della struttura palladiana. È stata eseguita con dodici martinetti idraulici, collegati ai sensori e alle apparecchi­ature elettronic­he, posizionat­i in corrispond­enza di ciascuna delle due stilate interessat­e. Una manovra che, ancora una volta, ha visto in azione, oltre agli addetti della Inco, il personale della C9 Costruzion­i di Bolzano, società specializz­ata in opere di manutenzio­ne di ponti, viadotti stradali e ferroviari, alla quale la ditta trentina si è affidata per questo particolar­e intervento che è uno dei più delicati del progetto di restauro in corso. La situazione è stata costanteme­nte tenuta sotto controllo dalla strumentaz­ione per verificare la reazione del ponte. Il divieto del transito pedonale sul monumento ha permesso anche di effettuare una prima pulizia del tetto. «Prima di procedere con il resto dei lavori, si è ritenuto di ripulire la parte della copertura - riferisce Zonta - Avremmo potuto farla anche più approfondi­ta, pure all’interno del ponte, ma la scorsa settimana quando si era deciso questo intervento non si sapeva ancora della sospension­e delle manifestaz­ioni del Carnevale in piazza. E non ritenevamo opportuno prolungare la chiusura del passaggio proprio nei giorni delle vacanze scolastich­e. Invece poi le cose sono andate diversamen­te».

 ??  ?? Cantiere Proseguono i lavori per sistemare il
Ponte degli
Alpini. All’opera è la Inco di
Pergine
Cantiere Proseguono i lavori per sistemare il Ponte degli Alpini. All’opera è la Inco di Pergine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy