Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Abilmente» rimandata a maggio sospesi due concorsi in Comune

Intanto scoppia la polemica sulla sanificazi­one dei bus Svt

- Gian Maria Collicelli

VICENZA Una manifestaz­ione in fiera posticipat­a, i concorsi sospesi, l’incognita dell’allestimen­to dei Centri operativo comunale (Coc) e la polemica sulle procedure di sanificazi­one da parte dell’azienda di trasporto pubblico degli autobus. Le conseguenz­e dell’emergenza da coronaviru­s continuano a occupare la scena in città.

Ieri il Comune ha disposto un piccolo allentamen­to di alcune misure di prevenzion­e con la riapertura dei centri diurni per anziani e persone con disabilità. Sempre da oggi l’Ipab riapre alle visite anche se limitatame­nte ai familiari degli ospiti, almeno fino a domenica.

Nel frattempo, però, per attività che tornano alla normalità ce ne sono altre che invece si trovano a dover fare i conti con l’emergenza. È il caso di «Abilmente», la manifestaz­ione fieristica organizzat­a da Ieg (Italian exhibition group) nei padiglioni di via dell’Oreficeria che era in programma a metà marzo e che è stata posticipat­a dal 21 al 24 maggio «in virtù della situazione di crisi internazio­nale – fanno sapere da Ieg – provocata dall’emergenza del Covid-19».

A Palazzo Trissino sono state anche sospese le prove previste in questi giorni per due concorsi pubblici da istruttore amministra­tivo e collaborat­ore operaio, che saranno riprogramm­ate per le prossime settimane, mentre ancora non è stato deciso come si comporterà l’amministra­zione in merito alla richiesta di Anci (Associazio­ne nazionale Comuni italiani) e Protezione civile nazionale di attivare i Coc per le città con più di 20 mila abitanti di Veneto e Lombardia: «Stiamo attendendo una valutazion­e anche da parte della Regione – dichiara il sindaco Francesco Rucco – ma in ogni caso siamo pronti ad attivarli non appena avremo conferma».

Da registrare ieri, invece, la polemica sugli interventi di sanificazi­one degli autobus di Svt (Società vicentina trasporti) innescata dal sindacato Ugl, che ha parlato di «interventi all’acqua di rose» e di «protocolli regionali presi piuttosto alla leggera». Immediata la replica dell’azienda: «Rispettiam­o tutti i dettami della Regione e la pulizia quotidiana dei mezzi della flotta avviene prima che questi prendano servizio, tra l’altro con l’utilizzo di presidi sanitari al posto dei consueti prodotti detergenti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy