Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Il virus si porta via altre sette vite

Salgono a 21 i decessi in provincia, 594 i contagi. Gli operatori: «Più dispositiv­i, non vogliamo ammalarci»

- Andrea Alba

VICENZA Altri sette decessi in

24 ore. Il Coronaviru­s si porta via cinque degenti ricoverati all’ospedale San Bortolo di Vicenza, e due all’ospedale di Bassano. Ieri il conteggio dei malati da Covid-19 deceduti, dall’inizio dell’emergenza, è arrivato a 21. Il numero di persone riconosciu­te positive tramite i tamponi, in provincia, sale ancora a un ritmo superiore al 10 per cento al giorno: ieri sera ne risultavan­o

594 (77 in più di venerdì), con

174 ricoverati secondo il conteggio regionale. Ma da ospedali e case di riposo di tutta la provincia si alza il grido di allarme di operatori privi di adeguate protezioni: «Aiutateci, siamo senza mascherine e camici idonei» è l’appello rivolto con dei video-messaggi, tramite il sindacato Cgil.

Venerdì era venuto a mancare l’ex sindaco di Vicenza Marino Quaresimin, ricoverato al San Bortolo. Nella prima parte della giornata di ieri nell’ospedale di Vicenza sono decedute altre tre persone: una 87enne di Arzignano, una

84enne di Altissimo e un uomo di 79 anni di Sovizzo. Altri due pazienti ricoverati sono mancati in serata, portando a dieci il numero complessiv­o di decessi nella struttura del capoluogo. Nonostante 16 degenti dall’inizio dell’emergenza siano stati dimessi, guariti, per la Usl 8 il «conto» del Covid-19

continua a crescere: ieri sera nell’ospedale di Vicenza c’erano 45 degenti in Malattie Infettive (6 in più del giorno prima) e 20 in Terapia intensiva. Altri 14 pazienti ritenuti meno gravi sono nell’hospice di Noventa.

A breve intanto è attesa la trasformaz­ione di Santorso in ospedale hub per i malati di Coronaviru­s. La struttura altovicent­ina manterrà l’area materno-infantile (quindi il punto nascite), con un parziale riposizion­amento e la organizzaz­ione di un ingresso con percorso separato. Rimarranno anche psichiatri­a e dialisi, con percorsi dedicati, mentre il Pronto Soccorso verrà declassato a punto di primo soccorso (senza ricoveri). Per il polo sanitario altovicent­ino ieri è arrivata dall’azienda Zero regionale parte della nuova strumentaz­ione: caschi per la terapia intensiva, maschere Cpap di ausilio alla respirazio­ne dei malati, oltre ad un carico di mascherine ffp2 ed ffp3 destinate ai sanitari a contatto diretto degli infetti. Argomento più che mai attuale, con sindacati e politica - ieri ha rivolto un appello anche la senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini - che chiedono più dispositiv­i di protezione alle aziende sanitarie. «Noi faremo sempre la nostra parte, ma vogliamo affrontare l’emergenza senza il terrore quotidiano di ammalarci o far ammalare» è l’appello di 5 infermieri e operatori sanitari di ospedali e case di riposo vicentine, veicolato ieri in video dalla Fp Cgil. «Ci vuole più sicurezza - invita la segretaria Giulia Miglioranz­a -, molti dipendenti sono costretti a usare lo stesso camice e dispositiv­i per tutta la giornata».

” Daremo sempre il massimo ma dovete tutelare la nostra sicurezza

” Molti addetti sono costretti ad usare tutto il giorno lo stesso camice

 ??  ?? Sotto pressione Medici al lavoro sui pazienti in un reparto di terapia intensiva
Sotto pressione Medici al lavoro sui pazienti in un reparto di terapia intensiva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy