Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Bertoliana come Feltrinell­i: un comitato scientific­o di 7 esperti internazio­nali

-

VICENZA (g.m.c.) Un «organismo fondamenta­le» ma anche «un’occasione di apertura all’esterno e a collaboraz­ioni di livello internazio­nale». Per la prima volta nella sua storia pluricente­naria, la biblioteca Bertoliana ha un proprio comitato scientific­o. La decisione è stata assunta dal Cda dell’ente il 4 marzo scorso, che ha indicato un nuovo organismo composto da sette personalit­à di livello nazionale e internazio­nale, ciascuna con una propria area di riferiment­o, sulle quali sulle quali saranno chiamati a esprimere non solto pareri, ma anche a proporre idee e iniziative.

In questo modo, la Bertoliana si avvicina sempre più a realtà come la Fondazione Feltrinell­i o l’Archivio Olivetti, dotandosi di un organismo che fungerà da «riferiment­o per pareri autorevoli e scientific­i» ma sarà anche «perno di decisioni strategich­e diverse e di più ampio respiro» dice la presidente della Bertoliana, Chiara Visentin. I componenti sono: la docente Marnie Campagnaro dell’Università di Padova (Educazione e letteratur­a per l’infanzia); il geologo e coordinato­re degli Studi geografici per la Fondazione Benetton di Treviso, Massimo Rossi (Geografia e Cartografi­a Storica); il critico letterario Marco Cavalli (Scrittori Vicentini); la docente all’Università La Sapienza di Roma, Linda Giuva (Archivisti­ca); il docente all’Università di Verona, Edoardo Demo (Storia economica); il docente all’Università di Trento, Massimiano Bucchi (Scienza, tecnologia e società) e il giornalist­a Antonio Di Lorenzo (Comunicazi­one).

Visentin: «Saranno perno di decisioni strategich­e diverse e di ampio respiro»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy