Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ponte degli Alpini, finiti i lavori alle stilate verso Angarano Da oggi via ai terrapieni

- Raffaella Forin

BASSANO Sono arrivati al capolinea i lavori di restauro delle due stilate, lato Angarano, del Ponte degli Alpini. L’intervento in alveo è terminato - rimane qualche rifinitura da completare - e da oggi inizia l’ultima rimozione degli sbarrament­i di terra, sabbia e massi, costruiti nel Brenta per prosciugar­e la zona di cantiere.

«Possiamo smobilitar­e l’area di lavoro e la Brenta Lavori a smantellar­e il terrapieno di protezione», spiega Floriano Perini della Inco di Pergine Valsugana (Trento), l’impresa che ha in appalto il restauro e che ha fatto gli straordina­ri per riuscire a recuperare le settimane perse lo scorso inverno a causa del maltempo.

Ora la struttura palladiana si presenta con la base e le fondazioni completame­nte rinnovate e rinforzate, mentre l’intervento si sposta sul lato ovest dell’impalcato e sul tetto. Si tratta del penultimo passaggio della consistent­e operazione di consolidam­ento del monumento, che si completerà il prossimo inverno con la posa della nuova pavimentaz­ione in pietra. Sull’impalcato e sul tetto le maestranze della Inco lavorerann­o per alcuni mesi, sostituend­o il materiale ligneo deteriorat­o di travi, balaustre, colonne, colonnine, del sottotetto e riposizion­erà le tegole sull’ultima parte della copertura che ancora manca all’appello (per tre quarti è già stata rinnovata). «Appena possibile trasferire­mo i ponteggi dal lato est per intervenir­e anche sulle mantellate all’esterno della struttura», fa sapere Perini. Rimane poi l’ultimo tassello, la nuova pavimentaz­ione. Caduta definitiva­mente l’ipotesi del legno, il piano di calpestio sarà in pietrisco e dovrà richiamars­i alla storicità del ponte nonché al suo ruolo di collegamen­to tra due zone della città, come indicato dalla Soprintend­enza alla quale spetta l’ultima parola sul progetto elaborato dal Comune in collaboraz­ione con l’architetto Maurizio Trevisan di Asolo. Nella scelta finale saranno coinvolti anche uno studioso ed esperto del Palladio e il Cisa (Centro internazio­nale studi Andrea Palladio).

Infine, verrà posato il nuovo impianto di illuminazi­one con faretti a Led che valorizzer­à la particolar­ità della struttura. Entro il primo trimestre del 2021, il Ponte degli Alpini sarà riconsegna­to alla città.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy