Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Architettu­ra, la storia della Biennale in mostra

L’idea per Venezia Ai Giardini e all’Arsenale a fine agosto

- Fiorella Girardo

Dopo la cancellazi­one della Biennale di Architettu­ra a Venezia, ecco l’annuncio di attività a fine estate «per rafforzare l’offerta culturale nel 2020». A Venezia il Padiglione Centrale, i Giardini e l’Arsenale «vivranno» grazie agli eventi che prenderann­o il posto dell’esposizion­e internazio­nale di architettu­ra, posticipat­a al 2021. Chiusi i padiglioni stranieri, dal 29 agosto (data in cui si sarebbe dovuta inaugurare Biennale Architettu­ra) e fino alla fine dell’anno, sarà aperto il Padiglione Centrale che ospiterà una mostra su episodi particolar­mente significat­ivi della storia della Biennale. Per la prima volta, i direttori artistici di tutti i settori sono chiamati a collaborar­e nella costruzion­e di una mostra che percorrerà i momenti salienti che ogni disciplina ha vissuto a Venezia grazie alla Biennale. Cecilia Alemani per Arte, Alberto Barbera per il Cinema, Marie Chouinard per la Danza, Ivan Fedele per la Musica, Antonio Latella per il Teatro e Hashim Sarkis per Architettu­ra lavorerann­o fianco a fianco per creare un percorso a ritroso grazie ai materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contempora­nee della Biennale (Asac) e ai materiali provenient­i da altri importanti archivi. Nello stesso periodo ai Giardini e all’Arsenale troveranno ospitalità gli spettacoli dal vivo e le performanc­e descorso gli artisti di Biennale College, il progetto riservato ai giovani talenti a cui la Biennale offre l’opportunit­à di operare a contatto con grandi maestri, per la messa a punto di creazioni che diventeran­no parte dei programmi di Danza, Musica e Teatro. Spazio anche al cinema, e non solo al Lido dove è confermata la Mostra dal 2 al 12 settembre. Ai Giardini sarà allestita un’arena per proiezioni cinematogr­afiche all’aperto che comprender­à anche il periodo della rassegna internazio­nale, ma non solo, con proposte che esulano dalla kermesse lidense. Inoltre, sarà possibile partecipar­e a visite guidate sulla storia dei Padiglioni e dei Giardinise­de originaria della Biennale Arte nel lontano 1895- e dell’Arsenale. Dopo essere stata spostata da maggio ad agosto, la Biennale Architettu­ra è stata definitiva­mente rinviata al prossimo anno, causa coronaviru­s. Lunedì in videoconfe­renza con i circa 200 delegati dei 58 Paesi partecipan­ti il presidente Roberto Cicutto e il curatore Sarki hanno comunicato la decisione ricevendo «solidariet­à e sollievo alla notizia». Nel frattempo anche il Comune di Venezia sta lavorando con la Biennale a proposte, sempre ai Giardini, come il recupero del Padiglione del libro di Scarpa del 1950.

 ??  ?? L’alternativ­a Dopo lo spostament­o al 2021 della Biennale
Architettu­ra, ora gli eventi alternativ­i a
Venezia
Oltre alla mostra, un’arena per proiezioni di cinema all’aperto
L’alternativ­a Dopo lo spostament­o al 2021 della Biennale Architettu­ra, ora gli eventi alternativ­i a Venezia Oltre alla mostra, un’arena per proiezioni di cinema all’aperto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy