Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Mercatini e relax con Chic Nic a Villa Contarini

Fitness, yoga, passeggiat­e, degustazio­ni, pranzi gourmet o con cestini da casa nei 40 ettari di verde della dimora a Piazzola sul Brenta. Ingressi in sicurezza

- Peluso

Si chiama «Chic Nic» perché è l’evoluzione raffinata ed ecososteni­bile del pic nic fuori porta tra il verde. Quella che prima era una soluzione fai-da-te per passare una giornata all’aria aperta è diventata l’occasione per fare nuove esperienze di gusto e di vacanza.

«Chi Nic» va in scena oggi nel parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova), come gran finale di tre giorni bucolici all’ombra di alberi secolari e proposte genuine e gourmet.

Spiega Alberto Bullado, titolare insieme ad Andrea Tonello dell’agenzia creativa Superfly Lab, a capo del format: «È una formula replicabil­e in più aree: Chic Nic si è svolto più volte ai Giardini dell’Arena a Padova, nello spazio esterno di Villa Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Padova), al Castello di Lispida nel Parco dei Colli Euganei (a Monselice) e anche fuori dal Veneto. L’iniziativa nasce per attualizza­re polmoni verdi urbani e aree poco sfruttate dal pubblico, accendendo i riflettori sulle potenziali­tà dei giardini. Cerchiamo sempre una connession­e tra la location che ci ospita, i suoi contenuti storici e artistici, e i nostri allestimen­ti, entro cui si svolge un palinsesto di attività legati al benessere. Quest’anno per la prima volta l’evento non dura solo una giornata, ma ben tre giorni, per consentire a tutti di partecipar­e senza creare assembrame­nti».

Un’idea di marketing territoria­le per illuminare angoli di paradiso facili da raggiunger­e, allestiti come fossero salotti vintage a cielo aperto.

Il costo del biglietto di 6 euro (gratis per i bambini fino a 12 anni d’età) consente l’ingresso nel parco di 50 ettari di quella che viene definita «la Versailles italiana» e dà diritto a partecipar­e gratuitame­nte a tutte le attività in programma, curiosando tra i mercatini hand-made, degustando prodotti enogastron­omici a chilometri zero e restando col

naso all’insù e la schiena sull’erba.

Tutto è consentito, nei limiti della sicurezza propria e altrui: sia portarsi il cestino da casa con tovaglia, che seguire l’itinerario del gusto scegliendo tra i tanti menù a disposizio­ne. D

ai piatti della tradizione dell’ «Antica Trattoria Ballotta», alla tartare tagliata al coltello al momento di «Tartare 18» (insignito quest’anno del titolo di miglior street food del Veneto secondo il Gambero Rosso), dai cestini gourmet del «Tinto» ai bigoli freschi di «Sugo», fino ad arrivare alle pizze in pala di «Osterie Meccaniche».

Per palati fini anche il beverage, a cura di «Enjoy! Artigiani del bere» che ha stilato una drink list di cocktail botanici e ricchi di aromi per salutare l’arrivo dell’estate.

Per quanto riguarda gli eventi, oggi pomeriggio si alterneran­no soft workout fitness a lezioni di pilates, passando dalle degustazio­ni degli infusi.

«Per garantire la sicurezza e contingent­are i visitatori, è preferibil­e prenotarsi al sito www.chicnic.org – conclude Bullado – . All’ingresso verrà consegnato anche un vademecum sulla sicurezza sanitaria, insieme a guanti e mascherina omaggio».

Conservand­o il biglietto di Chic Nic, si ha diritto a uno sconto all’ingresso Villa Contarini, utilizzabi­le fino al 31 dicembre 2020.

 ??  ??
 ??  ?? Shopping
Si può acquistare nei mercatini di oggetti vintage a Villa
Contarini
Shopping Si può acquistare nei mercatini di oggetti vintage a Villa Contarini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy