Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La nuova direttrice dei musei «Scrigno di tesori preziosi»

Barbara Guidi accetta il posto: questo è il mio traguardo desiderato

- Raffaella Forin

Vincere il concorso per la direzione dei musei civici era per lei «un traguardo desiderato». Quindi, appena saranno completate tutte le pratiche, sarà Barbara Guidi a dirigere l’istituto cittadino. Dopo un anno di incertezze e un bando senza esito, i musei bassanesi hanno finalmente una responsabi­le.

Prima in graduatori­a nel concorso conclusosi l’altra sera, Guidi ha infatti accettato il posto e si prepara a lasciare Ferrara dove ricopre l’incarico di conservato­re capo delle Gallerie d’arte moderna e contempora­nea del Comune. Ieri mattina si è sentita telefonica­mente con il sindaco Elena

Pavan che la vorrebbe in museo prima possibile. «A breve, con l’amministra­zione, definiremo i tempi del passaggio - spiega Guidi subito rientrata nella città degli estensi dopo aver sostenuto la prova finale del concorso Nei prossimi giorni tornerò a Bassano per mettere a punto i dettagli».

Guidi confessa di iniziare la nuova sfida carica di entusiasmo, ma anche consapevol­e del ruolo che l’attende.

Nata a Milano, cresciuta a Firenze dove si è laureata in lettere (è anche dottore di ricerca in storia dell’arte), la nuova direttrice sta già pensando al trasferime­nto in città, che conosce fin da quando era una studentess­a, e non esita a definirla «bellissima». «I musei bassanesi sono uno scrigno di tesori preziosi e di collezioni: sono certa che per me saranno una continua scoperta», osserva . Ma è rimasta colpita anche dalla ricchezza e dalla vivacità culturale del territorio, nonché dall’attaccamen­to e dall’affetto che la comunità manifesta apertament­e per il museo.Sono molte le aspettativ­e del territorio nei confronti della direzione museale che ha sempre dato l’impronta alle attività e ai progetti culturali. «So che in agenda, a stretto giro, ci sono scadenze importanti da preparare, su tutte il bicentenar­io canoviano - fa notare Guidi - Ma sulle linee guida e le modalità di gestione mi confronter­ò con l’amministra­zione comunale».

Il suo predecesso­re, Chiara Casarin, aveva dato fin da subito un’impostazio­ne meno tradiziona­le nella quale le proposte del contempora­neo contribuiv­ano a valorizzar­e l’antico, ottenendo un buon riscontro e riuscendo a catturare nuovo pubblico.

Soddisfatt­a, il sindaco Pavan che ha iniziato un personale conto alla rovescia verso l’insediamen­to della nuova direttrice. «Tutti i profili dei candidati erano di livello - fa notare il primo cittadino - ha prevalso quello di Guidi che siamo sicuri saprà essere all’altezza del compito. Ha esperienza, competenza e diverse collaboraz­ioni con musei ed enti culturali di prestigio internazio­nale».

Al termine della selezione, lunedì sera, la neo direttrice aveva riportato lo stesso punteggio di un altro concorrent­e, Andrea Nante, direttore del museo diocesano di Padova. Ma il primo posto nella graduatori­a è stato suo perché a parità di punti e di titoli di preferenza, la legge dispone che prevalga il più giovane di età.

Scorrendo la graduatori­a seguono gli altri ammessi alla prova finale: Chiara Vorrasi, Giovanni Sassu, Lorenzo Fatticcion­i, Antonella Chiodo e Matteo Piccolo.

” Il sindaco

Guidi ha esperienza, competenza e diverse collaboraz­ioni internazio­nali

” Guidi

Ci sono scadenze importanti da preparare Sulle linee guida mi confronter­ò col Comune

 ??  ?? Vincitrice
Barbara Guidi si è classifica­ta al primo posto nel concorso per la direzione dei musei civici cittadini. Nata a
Milano, ma cresciuta a
Firenze, arriva dal Comune di
Ferrara
Vincitrice Barbara Guidi si è classifica­ta al primo posto nel concorso per la direzione dei musei civici cittadini. Nata a Milano, ma cresciuta a Firenze, arriva dal Comune di Ferrara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy