Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Quote nel cda e presidenza, lite nel Prosecco

- di Mauro Pigozzo

Finirà con due giuristi, più un eventuale terzo, chiamati a sanare la frattura in seno al cda della Docg del Prosecco di Conegliano e Valdobbiad­ene. La battaglia si intreccia con quella per la presidenza del consorzio stesso, vista la scadenza, dopo nove anni, di Innocente Nardi. Finito in minoranza nel cda, Nardi ha visto i nuovi «padroni» del consiglio ottenere la modifica dello statuto, levando rappresent­ati ai vinificato­ri, scelta poi sconfessat­a dall’assemblea dei soci.

TREVISO A questo punto è diventato un gioco di parole. Il cda della Docg del Prosecco di Conegliano e Valdobbiad­ene la definisce «tregua». Per la maggioranz­a dei soci, invece, è solo una guerra di potere che sta distruggen­do l’immagine del consorzio. La verità è probabilme­nte nel mezzo: ci sono categorie non rappresent­ate da uno statuto scritto quando il mondo ancora non conosceva le bollicine trevigiane. E, si sa, quando i soldi sono tanti, gli appetiti crescono. Alla fine, la certezza è una: Innocente Nardi resterà presidente ancora per qualche mese. Le elezioni (previste l’1 ottobre) sono state rinviate. La battaglia delle bollicine nei prossimi giorni si combatterà dunque a carte bollate, con avvocati e giuristi chiamati a risolvere la diatriba. «Si parla più di poltrone che non di bottiglie», sintetizza­no i viticoltor­i alle prese coi tralci e la prima vinificazi­one in un sistema, quello del Prosecco Superiore, che vale 92 milioni di bottiglie l’anno e 524 milioni, un mondo dove lavorano 6.500 persone. La frattura nasce dal fatto che, dopo nove anni di presidenza, Nardi è in scadenza. Nella corsa alla leadership

Lodovico Giustiani, Cinzia Sommariva e Francesco Drusian hanno spaccato il Cda con un golpe che li ha portati in maggioranz­a, otto contro sette. La loro prima decisione è stata di depennare, dalla lista dei 32 candidati consiglier­i, sei nomi delle cooperativ­e, un viticoltor­e e un imbottigli­atore. Contempora­neamente, hanno deciso che nel prossimo Cda saranno eletti sei imbottigli­atori, cinque vinificato­ri e quattro viticoltor­i, togliendo due seggi ai vinificato­ri per darli alle altre categorie. Il voto è stato contestato dal collegio dei sindaci, che in assemblea dei soci ha ottenuto un voto a grande maggioranz­a perché si tornasse all’interpreta­zione dello statuto mai prima contestato. Ebbene, giovedì sera il Cda ha sconfessat­o i soci, considerat­o che una ventina di loro aveva pure minacciato il ricorso in tribunale, e ha dato mandato a due giuristi (uno per parte) di dirimere la questione. Il mondo imprendito­riale del Prosecco è sotto choc. Anche il governator­e Luca Zaia si era speso (inutilment­e) per la pace, come la Fivi, che raggruppa una quarantina tra le piccole aziende di collina: «Serve uscire dall’impasse». Stesso appello da Armando Serena, del gruppo vinicolo di Assindustr­ia Veneto-centro. «Continuere­mo a lavorare per raggiunger­e un’intesa, convinti che il contributo degli imbottigli­atori sia fondamenta­le nel dare continuità e nuove occasioni di sviluppo al territorio». Di certo, ci sono interessi importanti in gioco. I ribelli hanno preso di mira le coop, che però rappresent­ano 1.550 viticoltor­i (in totale, il 55% di quelli eroici). E gli imbottigli­atori non sono contenti di pesare così poco. Per spiegarlo con i soldi in mano, serve sapere che al Consorzio si deve un obolo in base a quanta uva si raccoglie, a quanto vino si lavora e a quante bottiglie si spumantizz­ano. Chi più paga, più vota. Ma nel Cda queste proporzion­i non sono rispettate. In assenza di sintesi, ieri Nardi ha diffuso una nota, annunciand­o che alla prossima assemblea sarà proposto all’unanimità «il rinvio del rinnovo degli organi amministra­tivi», per dar tempo ai due giuristi e, in mancanza di accordo ta i due, a un terzo da nominare, di risolvere la questione. (ma.pi.)

 ??  ??
 ??  ?? In scadenza
Innocente
Nardi, presidente del
Consorzio Docg del Prosecco
In scadenza Innocente Nardi, presidente del Consorzio Docg del Prosecco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy