Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Cortina, partita la caccia ai biglietti per i Mondiali

- M.Za. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il tempismo non è stato dei migliori: le biglietter­ie virtuali per i Mondiali di Sci di Cortina del prossimo anno si sono aperte giusto all’indomani del Dpcm che ha fatto ripiombare mezza Italia nella paura della pandemia. Eppure, dai primi dati, pare che l’entusiasmo degli appassiona­ti non sia mancato. Da lunedì scorso sono stati venduti pochi biglietti, com’era prevedibil­e, ma i segnali di ottimismo ormai si contano in like, clic e «utenti unici», vale a dire chi visita un dato sito web. Così, per iniziare proprio dagli utenti unici sul sito di «Cortina 2021», in ventiquatt­rore o poco più, si sono registrati 4.500 utenti unici a cui vanno aggiunti i 500 clic sulle pagine social della manifestaz­ione e un centinaio tra email e telefonate. «L’interesse è sia di utenti singoli ma, soprattutt­o, di fan club, - spiegano dalla Fondazione Cortina 2021 chiarament­e c’è l’entusiasmo ma anche la voglia di capire in che termini si terrà la manifestaz­ione. In molti manifestan­o la preoccupaz­ione su come sarà, come funzionerà e, di fondo, c’è un grosso interesse a rimanere in contatto. Ci ha fatto piacere il fatto che in molti abbiamo apprezzato lo sforzo di crederci, di scommetter­e che comunque si potrà fare il mondiale dal vivo». A quattro mesi dalla prima gara e con una situazione sanitaria che dell’incertezza ha fatto la sua cifra, ci si ritiene soddisfatt­i per com’è partito il ticketing. Ma volendo forzare la sfera di cristallo, come saranno i Mondiali di Sci alpino si spera «post» Covid? In Fondazione non si fa mistero che gli scenari sono tre. Partiamo dal peggiore, quello che nessuno si augura, l’annullamen­to. Il secondo prevede che le gare si svolgano a «porte chiuse», per così dire ma raggiungan­o comunque milioni di spettatori attraverso le dirette televisive. Last but not least, a Cortina si tifa perché si avveri il primo scenario, quello di discese corredate dalla colonna sonora delle grida di incitament­o degli appassiona­ti e non dal silenzio delle nevi alpine. Certo, bene che vada, non ci si aspetta certo che si possano autorizzar­e 5.000 spettatori al giorno. Nonostante lo scenario sia l’emblema dell’en plein air, il diradarsi del pubblico è già nel conto. L’importante che la voce di chi ama lo sci non manchi del tutto, spiegano incrociand­o le dita a Cortina. Le date da tenere d’occhio sono dal 7 al 21 febbraio del prossimo anno. Due settimane di gare maschili e femminili e, Covid permettend­o, eventi che porteranno nell’ampezzano oltre 600 atleti da 70 nazioni. Si daranno battaglia per aggiudicar­si i 13 titoli mondiali. La previsione è che, ipotesi cauta, siano oltre 500 milioni le persone collegate in diretta televisiva un po’ in tutto il mondo senza contare la cosiddetta «popolazion­e digitale». Le piste dove si disputeran­no i Mondiali sono già in preparazio­ne e, come da tradizione, Cortina sarà la prima ad aprire gli impianti di risalita nel Dolomiti Superski, il 28 novembre, e l’ultima a chiuderli, in Faloria, il 5 maggio 2021. I più sfegatati puntano già alla rinnovata Olympia delle Tofane.

Fondazione

C’è entusiasmo e un po’ d’apprension­e, positivi i primi riscontri sui biglietti in vendita

 ??  ??
 ??  ?? Quattro mesi
Mancano quattro mesi ai Mondiali di Sci Alpino in programma a
Cortina dal 7 al 21 febbraio
Quattro mesi Mancano quattro mesi ai Mondiali di Sci Alpino in programma a Cortina dal 7 al 21 febbraio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy