Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

C’è il Giro, città in festa e strade chiuse

Tutto pronto a Bassano per la diciassett­esima tappa. Alle Piazze parcheggi gratis

- R.F.-A.Pist.

BASSANO Parte stamattina da Bassano, destinazio­ne Madonna di Campiglio, la diciassett­esima tappa del Giro d’Italia 2020, una delle più attese con i quasi cinquemila metri di dislivello toccando vette mai scalate e altre che hanno fatto la storia della corsa. La città è pronta ad accogliere la carovana rosa. Molte le strade chiuse al traffico oggi in centro e anche due parcheggi (Prato 1 e 2), ma al park Le piazze la sosta sarà gratuita tutto il giorno.

BASSANO Il circo rosa del Giro d’Italia è approdato ieri sera in città da dove riparte a metà mattina, con arrivo, dopo 203 chilometri, a Madonna di Campiglio. Il quartier generale della gara è stato allestito in Prato Santa Caterina che, con le vie circostant­i è vietato al traffico fino alle 13 di oggi. Ma sono molte le strade cittadine off limits, oggi, oltre ai parcheggi di Prato 1 e Prato 2. La mancanza di posti auto sarà compensata, per tutta la giornata odierna, dalla gratuità del park «Le Piazze». Per consentire agli studenti di entrare puntuali in classe, compresi quelli del Centro studi, il Comune ha stabilito l’ultima chiusura strade alle 8.50. Allo stesso tempo, ha inviato agli istituti scolastici tre percorsi alternativ­i per i bus e i mezzi privati in arrivo dalle zone a est e a nord della città e diretti al polo di Santa Croce. Oltre all’area che gravita attorno a Prato Santa Caterina, anche il centro storico sarà off limits fino alla fine della corsa. Non si potrà circolare su via Brigata Basilicata, viale Delle Fosse e un tratto di viale Venezia; chiusi anche viale Dei Martiri, le vie Santa Caterina, Margnan, Barbieri. Dalle 8.50 alle 11 sarà interdetto al traffico anche tutto il centro storico, compresi via Verci, piazzale Cadorna e poi il Ponte della Vittoria, nonché i viali Pecori Giraldi e Vicenza.

Rimane, invece, aperta fino a domenica la mostra sulle bici storiche nei saloni del museo civico. Gratuita, propone alcuni pezzi protagonis­ti di importanti imprese ciclistich­e, dall’Ottocento in poi, prestati dal museo «Alto Livenza» di Portobuffo­lè. In esposizion­e anche le due bici con le quali Filippo Pozzato (presidente del comitato tappa cittadino) ha vinto la Milano-Sanremo del 2006 e i campionati italiani del 2009.

Quella di oggi, la diciassett­esima frazione, è una delle tappe più attese di questa edizione autunnale del Giro con i quasi cinquemila metri di dislivello toccando vette mai scalate e altre che hanno fatto la storia della corsa rosa. Lo start è atteso per le 10.30 con il chilometro zero in via Vicenza. La giornata è segnata con 5 stelline nel programma, il massimo della difficoltà. Dopo la partenza verranno attraversa­ti Marostica, Mason, Breganze, Sarcedo, Thiene, Piovene Rocchette, Cogollo, risalendo la Valdastico. Ad Arsiero il gruppo prenderà il bivio verso Forcella Valbona, una salita di prima categoria che raggiunger­à gli oltre 1782 metri. L’asperità collega il Veneto al Trentino da Tonezza fino a Folgaria passando per

Passo Coe: si tratta di una salita che misura quasi 22 chilometri (pendenza media 6,6% e massima 11%), caratteriz­zata da una serie di gallerie a strapiombo. La carovana affronterà quindi la picchiata verso Calliano (Trentino) per poi trovarsi in succession­e il Monte Bondone, il Passo Duron e la Val Rendena fino a Campiglio. Il percorso sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia da circa 3 ore prima del passaggio della corsa. Ieri dopo il giorno di riposo lo sloveno Jan Tratnik si è aggiudicat­o la tappa con arrivo a San Daniele del Friuli, al termine di una lunga fuga. La maglia rosa è ancora sulle spalle del portoghese Joao Almeida che oggi per mantenerla dovrà faticare quando sulle rampe conclusive tutti i big proveranno a sfilarglie­la.

 ??  ?? Orgoglio rosa
Il municipio di Bassano, come la facciata della chiesa di San
Giovanni, sono stata illuminate in attesta del Giro d’Italia (Meneghini)
Orgoglio rosa Il municipio di Bassano, come la facciata della chiesa di San Giovanni, sono stata illuminate in attesta del Giro d’Italia (Meneghini)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy