Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Ingiusto l’attacco di Palù al prof Crisanti»

- Di Fulvio Ursini (*) (*) Ordinario di Chimica Biologica, Decano del Dipartimen­to di Medicina Molecolare Università di Padova

Abbiamo assistito in questi giorni ad un violento attacco al prof Andrea Crisanti del Dipartimen­to di Medicina Molecolare (DMM) da parte del prof emerito Giorgio Palù, attualment­e in quiescenza. L’accusa che lui rivolge a chi considera un suo «allievo» è di non aver competenza per operare nell’ambito della virologia e quindi della pandemia da SarsCov2. (...). Per prima cosa, il prof Crisanti non è un allievo del prof Palù, né questa natura di «allievo» gli può derivare dall’esser stato chiamato dal DMM. È il DMM che ha deciso, sentendo ovviamente anche il parere del prof Palù, di chiamare il prof Crisanti per le sue specifiche competenze nell’ ambito della genetica delle popolazion­i e le tecniche di gene drive (...). In secondo luogo, La competenza scientific­a non può essere deducibile dal modello animale studiato. Insetti, roditori o pesci sono lo strumento quotidiano di tutti noi che operiamo in biomedicin­a. Il concetto di «zanzarolog­o» è prima di ogni altra cosa sbagliato, ed è stupefacen­te che provenga da uno scienziato. È inoltre inammissib­ile che si voglia generare un monopolio culturale sulla area complessiv­a della pandemia da parte di chi autorefere­nzialmente se ne ritiene titolare sulla base di un curriculum in cui son presenti lavori su virus. (...). La competenza nella dinamica delle popolazion­i non può che aver dato un supporto fondamenta­le all’operato del prof Crisanti. Bisogna sottolinea­re che il lavoro sulla pandemia, coordinato dal prof Crisanti ed integrato da una squadra internazio­nale di collaborat­ori, è stato immediatam­ente pubblicato da Nature e costituisc­e un modello operativo tra i più riconosciu­ti con cui oggi a livello globale si cerca di arginare la pandemia (...).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy