Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La ludopatia brucia 400 milioni l’anno «Preoccupa il gioco online tra i giovani»

-

BASSANO Un centinaio di persone in cura al Serd del distretto 1 Alto Vicentino, poco meno nel 2 di Bassano-Asiago. Sono circa 200 i dipendenti dal gioco d’azzardo presi in carico dal servizio dell’Usl 7. «Rappresent­ano una minima parte del fenomeno che, sul territorio stimiamo coinvolga circa settemila persone - spiega Susanna Dedola del Serd Alto Vicentino - Preoccupa l’incremento del gioco online tra i giovani, più difficile da intercetta­re, ma non meno grave perché a portata di mano. Si rivolgono al servizio uomini e donne con un’età media di 45 anni. Arrivano dopo che si sono indebitati e hanno messo in difficoltà la famiglia». Una piaga sociale in ascesa, come conferma il crescente volume del fatturato del settore. Nell’Usl 7 ogni anno vengono giocati oltre 400 milioni, senza conteggiar­e l’online. «A Bassano 72 milioni vengono bruciati ogni anno, oltre 1.600 euro per ciascun abitante», precisa il consiglier­e comunale Antonio Guglielmin­i che da tempo studia e denuncia il fenomeno. La ludopatia va arginata a 360 gradi: dai percorsi di cura con l’intero nucleo familiare, ai giri di vite sulle sale slot fino alla prevenzion­e. Nel Bassanese sono molte le azioni messe in campo per contrastar­la. Ed è attiva una rete tra pubblico e privato sociale che ha organizzat­o per oggi un convegno (da remoto). Il dipartimen­to dipendenze dell’Usl 7, la cooperativ­a Adelante, la Fondazione Volksbank e gli assessorat­i alle politiche giovanili dei 23 Comuni del distretto 1 faranno il punto della situazione con esperti. Con l’occasione saranno presentate due iniziative: su 10mila tovagliett­e servite durante i pasti nelle mense delle più importanti aziende del territorio e nei tre ospedali (Bassano, Santorso ed Asiago) e su 36mila sacchetti del pane consegnati ai 23 Comuni, in accordo con i panettieri, saranno scritti slogan contro il gioco patologico. Previsto anche il lancio di 4 video di sensibiliz­zazione ideati e realizzati da studenti. (r.f.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy