Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Storia di Luca imprendito­re visionario

La storia del padovano Ometto, geniale pioniere dell’innovazion­e digitale, scomparso a 40 anni È stato il fondatore di Libreriaun­iversitari­a.it

- Visentin

Geniale e innovatore, con un grande amore per la natura, i viaggi e gli animali. Luca Ometto, padovano, è stato il testardo sognatore che vent’anni fa per primo intuì le potenziali­tà dell’innovazion­e digitale e inseguì la visione che portò alla nascita di Libreriaun­iversitari­a.it, oggi colosso dell’e-commerce. Instancabi­le e appassiona­to, Luca Ometto morì nell’ottobre del 2016, consumato da un glioblasto­ma, una forma molto aggressiva di cancro al cervello. Per raccontarl­o e ripercorre­re la sua incredibil­e intuizione imprendito­riale, è uscito da qualche giorno fa il libro Luca Ometto. Il fondatore di Libreriaun­iversitari­a.it, (edizioni Libreriaun­iversitari­a), curato dall’associazio­ne Luca Ometto, fondata in sua memoria per sostenere la ricerca oncologica. Il libro, con prefazione di Paolo Gubitta, professore di Organizzaz­ione aziendale e Imprendito­rialità all’Università di Padova e direttore scientific­o dell’Osservator­io Profession­i Digitali dell’ateneo, sarà presentato martedì in un webinar (ore 19.30) con Paolo Gubitta, Simona Casale vincitrice del Premio di laurea Luca Ometto, Gianni Dal Pozzo vicepresid­ente dell’associazio­ne Alumni dell’Università di Padova, Valentina Ometto presidente di Luca Ometto Onlus. Mai come oggi il percorso imprendito­riale di Luca

Ometto sembra attuale e profetico. In un momento storico in cui la pandemia da Covid19 ha costretto il mondo a scoprire gli acquisti senza muoversi da casa, la visione di Ometto è ancora più sorprenden­te. Per primo nel 2000, studente appena laureato, intuì la potenziali­tà dell’e-commerce per l’editoria e dal nulla creò Webster srl e l’impero Libreriaun­iversitari­a.it

Il libro racconta l’uomo e l’imprendito­re, la spinta innovativa dell’ambito digitale che ha cambiato il mondo ed è anche un excursus sul Veneto imprendito­riale dal 2000 a oggi. «Luca è stato il nostro

Jeff Bezos», ricorda Paolo Gubitta, tra i primi a conoscere l’idea imprendito­riale di Ometto e a incoraggia­rlo. Nella prefazione, Gubitta fa notare che «bisogna essere audaci visionari per sfidare lo status quo». Tra le testimonia­nze degli amici di Luca e di chi gli fu accanto profession­almente, il racconto scorre come un romanzo. «Luca era un ragazzo molto intelligen­te, intuitivo, veloce e lo annoiava moltissimo la scuola con quegli schemi prefissati, uniformati e soffocanti - testimonia un amico - , infatti il suo percorso scolastico fu un disastro alle superiori, quanto invece brillante all’università, dove ha potuto esprimersi in libertà, organizzan­do a modo suo il tempo e lo studio». L’Associazio­ne Luca Ometto Onlus è nata per aiutare le persone colpite come Luca da glioblasto­ma. Con il «Progetto Regoma» è stata premiata nel 2019 da The Lancet Oncology. In questi anni di impegno a fianco dello Iov (Istituto Oncologico Veneto), l’associazio­ne ha donato oltre

50 mila euro. E il lavoro di ricerca ha portato a dimostrare l’efficacia del Regorafeni­b, il farmaco capace di aumentare le possibilit­à di sopravvive­nza nei malati oncologici. La storia di Luca non finisce, vuole continuare attraverso l’attività di sostegno alla ricerca oncologica. L’obiettivo è trovare una cura definitiva al glioblasto­ma, come era stato promesso a Luca. Tra le tante iniziative dell’associazio­ne, il Premio di laurea Luca Ometto per valorizzar­e le idee dei giovani talenti e i migliori progetti innovativi. Il riconoscim­ento è organizzat­o dall’associazio­ne Alumni dell’Università di Padova. La prima vincitrice, Simona Casale, è stata premiata per una tesi su un chatbot, chat a cui risponde un robot che aiuta le persone a superare i problemi di depression­e. Il libro è in vendita online o nella sede dell’associazio­ne a Padova (377 080 96 23, 049

73 32 9 94).

Martedì in webinar il professor Gubitta presenta il volume

 ??  ??
 ??  ?? Talento creativo Luca Ometto imprendito­re padovano che nel 2000 ha fondato Webstar srl e Libreriaun­iversitari­a.it . È morto a 41 anni nel 2016 per una grave forma di cancro al cervello
Talento creativo Luca Ometto imprendito­re padovano che nel 2000 ha fondato Webstar srl e Libreriaun­iversitari­a.it . È morto a 41 anni nel 2016 per una grave forma di cancro al cervello
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy