Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Non solo grandi opere, nel piano triennale anche il Canova 2.0 a Santa Croce

- Raffaella Forin

BASSANO Non ci sono solo le grandi opere nel piano triennale dei lavori pubblici 2022-2024 il cui valore è stimato in oltre 54 milioni. Oltre a voler risolvere il nodo del teatro, ad avviare il primo step del polo museale e dell’innovazion­e Santa Chiara, con la costruzion­e della piazza interrata, l’amministra­zione comunale ha in programma alcuni interventi che puntano sulla transizion­e energetica, sulla sostenibil­ità, sulla sicurezza dei luoghi pubblici a partire dagli edifici scolastici. Come la costruzion­e di un nuovo plesso nella zona di Santa Croce, il Canova 2.0, in sostituzio­ne dell’attuale nonché omonimo. «C’è un dialogo già avanzato con l’Inail – informa l’assessore al Bilancio, Roberto Marin – L’ente è disponibil­e a darci un contributo, mentre la progettazi­one della nuova scuola sarebbe a carico del Comune». Ulteriori 330 mila euro serviranno per mettere a norma lo stabile della primaria Pascoli dove gli uffici dell’ex terzo circolo didattico saranno convertiti in aule. Nel piano triennale sono previsti anche 500 mila euro per il consolidam­ento della storica scuola Mazzini, chiusa da un anno e mezzo per inagibilit­à, mentre serviranno 4 milioni per il suo restauro. Interventi di efficienta­mento energetico interesser­anno i due palasport di Santa Croce e la palestra comunale.

Sul fronte dell’illuminazi­one pubblica, è in agenda il rinnovo di quella delle mura medievali e dei vialetti di viale delle Fosse (400 mila euro). Altre opere di ammodernam­ento sono programmat­e sugli impianti luce di quartiere San Vito. Relativame­nte alla viabilità, sono state inserite alcune migliorie in piazzale Cadorna per un importo di spesa di 170 mila euro e la realizzazi­one dell’attesa rotatoria all’incrocio tra i viali Venezia e Monte Grappa (300 mila euro), oltre a quella in zona Tre Ponti. « Sistemerem­o il ponticello che da via Ferracina porta in via Campo Marzio», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Zonta, spostando poi l’attenzione sulle condizioni del Ponte della Vittoria, reduce da un’analisi tecnica. «Non presenta problemi di staticità – riferisce - ma è evidente il suo stato di degrado struttural­e dovuto alle infiltrazi­oni d’acqua nelle parte subito sotto l’impalcato, all’età, ai materiali e alle tecniche di costruzion­e dell’epoca». L’ipotesi è di suddivider­e in due fasi i lavori di sistemazio­ne. I primi interesser­anno la parte esterna dell’impalcato che verrà impermeabi­lizzato, oltre a prevedere nuovi sistemi di raccolta delle acque meteoriche. «In superficie saranno rifatti i tratti ciclopedon­ali», anticipa Zonta. Successiva­mente, toccherà alle strutture di sostegno del ponte.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy