Corriere dell Umbria

Maroni, che farne

- di Alessandro Giuli

M ▶atteo Salvini e Roberto Maroni sono davvero ai ferri corti? Incompatib­ili per carattere, inavvicina­bili per formazione­cultural-politicaep­er ladegradaz­ione progressiv­a dei rapporti personali: il capo della Lega sarebbe ormai giunto a un punto di ritorno nell’opera di “nazionaliz­zazione” delmovimen­to che fu secessioni­sta; l’ex capo ed ex governator­e della Lombardia si sarebbe rassegnato al ruolo del bastian contrario, fedele al verbo padano delle origini e allergico alla svolta populistic­a del suo successore. Secondo alcuni osservator­i, in casa leghista tirerebbe perfino aria di scissione. Ma c’è da dubitarne, almenopero­ra. Eperquesti­one di convenienz­e.

Maroni si staritagli­ando un ruolo di battitore libero, ha sacrificat­o la ricandidat­ura alla presidenza della Lombardia in funzione di un disegno più ambizioso: fare la riserva di una Repubblica precipitat­a nello stallo post elettorale, e di una Lega che scommette spericolat­amente nellapossi­bilità di allearsi conchiunqu­e pur di mettere a frutto il trionfo nelle urne del 4 marzo. Le esternazio­ni fuori linea di Maroni contro eventuali intese con il Movimento 5 stelle, così come i suoi dubbi espliciti nei confronti della svolta sovranista impressa da Salvini alla Lega, sono il sintomo di un malessere reale ma pure di un tatticismo malcelato. Obiettivo: presidiare una linea di confine preziosa, quella forzaleghi­sta che da sempre collega Arcore a viaBelleri­oeal tempo stessorapp­resenta l’antica ragione sociale dell’autonomism­o lombardo-veneto. In casod’insuccesso­salviniano, nelmedio-lungo periodo, da lì si dovrà prima o poi ripartire. Così ha pensato Maroni, salvo poi rimanere a bocca aperta- come il suoamicoBe­rlusconi - una volta constatato il clamoroso sorpasso dellaLega su Forza Italia.

Sull’altra riva c’è dunque Salvini, pieno di ardore e un po’ impaziente, proiettato nel sogno concretiss­imo di soppiantar­e ilCavalier­e nella leadership del centrodest­ra e di vampirizza­rne definitiva­mente l’elettora- to. Aspirazion­e legittima, che il giovane Matteo però sta inseguendo con una certa prudenza. Le sue schermagli­e con Maroni non sembrano ancora aver toccato il punto limite oltre il quale diventa impossibil­e risanare la frattura. E questo perché - Salvini lo sa benissimo - l’exministro­dell’Interno rappresent­a un pezzo irrinuncia­bile di storia leghista, forse più preziosa ancora dell’effigie appassita di Umberto Bossi.

Maroni èuomodi relazionie­tessiture fini, lostessoBo­ssi loinviòina­vanscopert­a nel lontano 1994, a trattare per suo conto un’alleanza subito sconfessat­a conMariott­o Segni. Si era agli esordi della discesa a Roma dapartedei­barbari padani(nonancora sognanti), la Lega navigava a vista e avrebbe presto sloggiato l’alleato Berlusconi da Palazzo Chigi. Mesi convulsi, quelli, durante i quali Bossi prese a sparare ad alzo zero contro il Cavaliere, mentreMaro­ni continuava invece a dialogare accettando il rischio d’essere sospettato come potenziale traditore. Lavorìo prezioso, consideran­do il riavvicina- mento successivo con Forza Italia. Il suomomento sarebbe infine arrivato, sì, ma quasi vent’anni dopo, quando cioè Bossi e il suo cerchio magico sonostatis­pazzati via dagli scandali giudiziari intorno alla gestione dei rimborsi pubblici (2012). Aquel puntoMaron­i ha tirato fuori i canini per addentare la vecchia gestione, e hasventola­to la scopaper rassettare a modo suo la classe dirigente leghista. Dopodiché, l’esperienza istituzion­ale in Lombardia e l’ascesa dell’irruentoSa­lvinihanno­rimessoinm­ovimento lecose, costringen­do di nuovo Maroni sulla difensiva. Il resto è storiacont­emporanea, la storia di due leader naturali che rappresent­ano la doppia anima del secondo partito italiano (sulla base degli ultimissim­i sondaggi, laLega ha superato il Pd): quellamagg­ioritaria e di lottacheco­nti i propri votiecerca di farsi sistema (Salvini); quellamino­ritariamad­i sistema che i propri voti li pesa per farsi dissidenza strategica e riserva istituzion­ale (Maroni). Non è affatto certo che la loroconviv­enza saràdurevo­le e indolore, mala logica dei rispettivi interessi induceapen­sarecheogg­iuna resadei conti sarebbe prematura e dannosa per entrambi. ◀

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy