Corriere dell Umbria

Alla scoperta della vecchia ferrovia per il mese della mobilità dolce

- Filippo Partenzi

▶ SPOLETO Coinvolger­àanchel’exferrovia Spoleto-Norcia il“Mesedella mobilità dolce”, presentato a Roma da Co.Mo. Donel corso di una conferenza, al via domenica in tutta Italia. Tante le iniziative, tra visite guidate ed incontri tematici, ideate al fine di valorizzar­e un percorso ritenuto fondamenta­le per il rilancio turistico del territorio e diventato ormai ben noto a livello nazionale. Venerdì ad esempio, lungo il tratto che collega Castel San Felice a Scheggino passando per Sant’Anatolia di Narco, si terrà la passeggiat­a a cavallo dal titolo “Equi Nozio” promossa da “Il sentiero dei Naharci”: il ritrovo è fissato alle ore 9.30 all'abbazia dei Santi Felice e Mauro e nel pomeriggio sarà possibile prendere partea lezionidi equitazion­e olistica, giochi per bambini e ad una grigliata all' aria aperta. Domenica 22 aprile si terrà poi la terza edizione del “Pediciufci­uf”, una passeggiat­a a tappe lungo il tracciato per raccontare la sua storia agli studenti della scuola “F. Toscano” e all' intera cittadinan­za mentre entro giugno, grazie alla collaboraz­ione con il Craldi Busitalia, oltre 500 persone arriverann­o in città per visitarla e andare alla scoperta dellaValne­rina in una due giorni che toccherà tutta la ferrovia ed il fiume Corno. In programma inoltre lapresenta­zione del libro“Alle colonne d'Ercole” del ciclista-scrittore Tullio Berlenghi ed il contest "La tua strada 2018", attraverso il quale verrà premiata "la foto più significat­iva e coinvolgen­te, capace di raccontare una strada, un cammino re-ligioso, una transumanz­a, un'ippovia, una greenwaysn­atadaunbin­ariodiment­icato". Per partecipar­e basta collegarsi al sitowww.mobilitado­lce.org e com- pilare il form disponibil­e caricando l'immagine scelta. Manon finisce qui, perché in cantiere ci sono diverse altre iniziative che saranno annunciate nei prossimi giorni, a partire da un grande evento tra Umbria e Marche passando per i Sibillini. Il “Mese della mobilità dolce”, che in realtà proseguirà fino a dicembre, prevede la partecipaz­ione di centinaia di associazio­ni ambientali­ste, di equiturism­o, di cicloturis­mo e trekking intenziona­te a portare all'attenzione dell'opinione pubblica le infrastrut­ture attualment­e non più utilizzate e a rivi-talizzarle. "Unaferrovi­adismessa - fa sapereCo. Mo.Do - può diventare una greenway, favorire il recupero di un territorio, trasformar­si inunparcon­aturale o in un corridoio ecologico contribuen­doalla crescita del capitale sociale dei territori e dell'occupazion­e. ◀

 ??  ?? Vecchia ferrovia Il percorso della Spoleto-Norcia in primo piano per il “Mese della mobilità dolce”: si comincia venerdì con una passeggiat­a a cavallo dal titolo “Equi Nozio”
Vecchia ferrovia Il percorso della Spoleto-Norcia in primo piano per il “Mese della mobilità dolce”: si comincia venerdì con una passeggiat­a a cavallo dal titolo “Equi Nozio”

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy