I bisonti della strada invadono il centro E succede di tutto
E’ l’effetto della chiusura della galleria Valnerina sulla Terni-Rieti Ieri un tir ha perso il carico di tubi e un altro è rimasto incastrato
▶ TERNI - Tir che sfrecciano in centro come fossero citycar. In anni di lotta contro l’inquinamento, di battaglie per liberare dai veicoli le città, di blocchi alla circolazione e zone zero, ancora non si riesce a eliminare del tutto la circolazione di mezzi pesanti all'interno delle strade urbane di Terni.
Oggi più che mai. Questo è l’effetto diretto dovuto alla chiusura della galleria Valnerina che sta dirottando il traffico dei bisonti della strada in centro. Accade così che ieribenduecasi simili edistinti hanno coinvolto tir di passaggio in centro sollevando polemiche a non finire. Il primo caso si è verificato intorno alle 8 del mattino in viale delloStadioe si è rischiato grosso perché solo per un caso non sono rimasti coinvolti altri mezzi o persone. Un autoarticolato ha perso all’improvviso il suo pesante carico costituito da 9 enormi tubi di acciaio del peso complessivo di circa 500 quintali e lunghi oltre 13 metri ciascuno. Il carico evidentemente si era sbilanciato, finendo sulla strada. Immediato l'intervento della polizia locale, dei carabinieri e dei vigili del fuoco.
Per rendere possibile il lavoro di recupero dei tubi sono stateapportate alcune limitazioni alla viabilità del tratto interessato dal fatto, compreso lo snodo tra viale dello Stadio e vialePrati, conconseguenti significativi disagi per il traffico che ha registrato ingorghi interminabili.
La situazione è ritornata alla normalità poco prima delle 13. Masempre ieri intorno alle 11 di nuovo un tir protagonista, questa volta tra via Braccini e viale Brin. Ilmezzopesante, nel faremanovra, è rimasto per alcuni minuti incastrato, bloccando la circolazione. Condotto da un uomo di nazionalità polacca, l'autoarticolato sarebbe finito lì perché, a quanto pare, il navigatore aveva indicato quel percorso. Lentamente, manovra dopo manovra, la situazione è stata sbloccata con l'aiuto di alcuni passanti. Inevitabili, dunque, anche in questo caso i disagi al traffico. Il passaggio di mezzi pe- santi e di trasporti eccezionali in cittàdatemposuscitapolemiche eproteste. Mainqueste settimane la situazione si è ulteriormente acuita proprio a seguito della chiusura della galleria Valnerina lungo la Terni-Rieti.
Di fatto il mezzo pesante che ha perso il suo carico in viale dello Stadio era partito da Rieti ed era diretto a Fano. Il conducente si è trovatoa passare all'interno di Terni proprio a causa della chiusura del tratto di strada con la gal- leria da mesi interdetta alla circolazione.
Su quel tratto, a febbraio, a far scattare l'allarme era stata un' anomalia nella funzionalità della soletta della sezione superiore del tunnel, dedicata al transito pedonale in caso di manutenzione o evacuazione. L'Anas ha avviato gli interventi di consolidamento e anche una serie di verifiche tecniche sullo stesso elemento nel resto del tunnel. Questa chiusura ha avuto come conseguenza molti disagi e rallentamenti alla circolazione in vari tratti del comprensorio e l'arrivo in centrodi tanti autoarticolati. I tempi di fine lavori però sembrano tutt'altro che rapidi tanto che la stessa Anas parla di apertura "non prima dell'estate".
Così ecco fioccare le polemiche che si estendono fino ad abbracciare pure la questione della piastra logistica di Maratta, un'altra delle tante incompiute, un altro monumento allo spreco di denaro pubblico.
Doveva servire a far accedere i convogli merci più lunghi tra quelli in circolazione senza creare complicazioni al normale traffico lungo la lineaOrte-Falconarae darmodo al personale di effettuare le operazioni di carico e scarico dei vagoni in sicurezza. Il cantiereperòè fermodaanni. Adesso, nell'ambito dell' accordo di programma per l'attuazione del progetto di riqualificazione dell'area di crisi industriale complessa di Terni-Narni, la Regione dice di avere aperto un tavolo permanente anche per valutare "la realizzazione della piastra logistica Terni-Narni". Ora però, con la crisi e il netto calo di affari e dunque anche di trasporto merci in giro, non sono in pochi a dubitare sulla sua reale utilità. ◀
◤ Viabilità carente e opere pubbliche incompiute ◢