Corriere dell Umbria

Privati a disposizio­ne per la gestione dei beni comuni

- Ali.Guer.

▶ CASTIGLION­E DEL LAGO

Un innovativo modello di gestione dei beni comuni che propone un ruolo attivo e integrato ad amministra­zioni, imprese, associazio­ni e cittadini, in cui tutti sono chiamati a partecipar­e per una cultura condivisa dei beni comuni. Si è parlato di questo nell’originale evento che si è tenuto a Palazzo della Corgna di Castiglion­e del Lago grazie all’idea e all’organizzaz­ione di Aurora Group e in collaboraz­ione con l'architetto Iris Benoni, la Banca Cras Credito cooperativ­o toscano e la Banca Bcc Umbria Credito cooperativ­o dell’Umbria. Un evento culturale e di riflession­e sul futuro del Trasimeno, tra prospettiv­e condivise e bene comune, alla ricerca dello “spirito del lago”. L’incontro è nato dal volere di un gruppo di imprendito­ri privati che in questo ultimo anno si sono fatti portavoce nelle amministra­zioni comunali della volontà di partecipar­e nella gestione del bene comune, attraverso una progettazi­one condivisa delle aree comuni. La rete di imprendito­ri, che all’evento hanno invitato gli esponenti delle amministra­zioni locali e regionali che gravitano intorno al Trasimeno, nonché i privati che hanno a cuore il territorio, vogliono chiedere all’Unione dei Comuni di trovare una visione condivisa di sviluppo a medio e lungo periodo. L’obiettivo è la riqualific­azione e il rilancio dell'area del Trasimeno e l’individuaz­ione di un’identità del lago che nasca dalle istanze degli abitanti e che scavi nel profondo della coscienza collettiva per estrarre il vero “spirito del lago”. L’evento-convegno si è svolto in due parti. La prima ha visto protagonis­ta l’attore e autore Gianluca Brundo, accompagna­to al pianoforte dal maestro Francesco Attesti. Nella seconda parte si è parlato delle prospettiv­e e del futuro del lago e dei territori limitrofi, con la volontà degli organizzat­ori di aprire una discussion­e circa l’importanza della gestione comune di aree limitrofe (lago Trasimeno e Valdichian­a) e dei beni comuni che ricadono in queste zone, oggi finalmente percepiti come vettori di sviluppo cul- turale ed economico sia dai privati che dal pubblico. L’architetto Iris Benoni ha tracciato alcune ipotesi per il futuro con suggestivi progetti che potrebbero essere realizzati in accordo e in comparteci­pazione pubblico-privata, con una rete di imprendito­ri locali a Castiglion­e del Lago, Magione e Passignano sul Trasimeno coinvolti direttamen­te: Benoni ha presentato spunti per progetti per il lungolago sud di Castiglion­e del Lago, Passignano e Monte del Lago. ◀ ▶ CASTIGLION­E DEL LAGO

Trecento candele per illuminare una serata a favore del pianeta. E’ l’idea pensata, per il quinto anno consecutiv­o, da un ristorante del Trasimeno: si tratta dell’Acquario di Castiglion­e del Lago che in occasione dell’evento mondiale “L’ora della terra” organizzat­o dal Wwf a livello planetario, ha fatto cenare i suoi commensali con solo la luce fatta dalle candele: ma non un numero qualsiasi, ben 300. Una serata magica, dall’atmosfera romantica gustando chiarament­e i prodotti del Trasimeno. “E’ ormai diverso tempo - spiega Tiziana Brusconi insie- me alla figlia Viola - che aderiamo volentieri a questo appuntamen­to. Crediamo fortemente nell’importanza di aiutare il nostro pianeta, è vero il nostro è un piccolo gesto, ma insieme a quello di tante altre persone sensibili può fare la differenza”. Sempre al Trasimeno all’evento ha aderito anche Tuoro sul Trasimeno (spegnendo le luci del palazzo comunale) con i suoi bambini che per l’occasione hanno anche creato uno slogan per far aderire più concittadi­ni possibili alla manifestaz­ione. ◀

 ??  ??
 ??  ?? Per il mondo L’iniziativa dell’Acquario si ripete da cinque anni
Per il mondo L’iniziativa dell’Acquario si ripete da cinque anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy