Corriere dell Umbria

La coop sociale La Rondine festeggia trent’anni di vita con i suoi 160 soci lavoratori

-

L’85% delle attività viene portata avanti dalle donne molte delle quali provengono dal settore manifattur­iero

▶ CITTA’ DI CASTELLO

(p.p.) Oggi 31 marzo 2018 la cooperativ­a sociale La Rondine compie 30 anni. E’ un risultato importante, da quando è partita nel lontano 1988 con 9 soci che rispondeva­no ai nomi di Luciano, Mario, Anna Maria, Manola, Manuela, Laura, Maria Grazia, Valeria e Michela, il minimo di legge per costituire una cooperativ­a, che a oggi ha nel suo organico 160 soci lavoratori. La cooperativ­a La Rondine in questi anni, oltre a contribuir­e alla crescita, al migliorame­nto, all’organizzaz­ione e alla profession­alizzazion­e dei servi socio assistenzi­ali ed educativi nell’Alta valle del Tevere ha dato, soprattutt­o nei primi anni di attività, la dignità lavorativa a molte donne del territorio che lavoravano nel settore manifattur­iero ormai in crisi, soprattutt­o quelle delle confezioni che invece adesso per gli imprendito­ri più avveduti e forti sta avendo una importante riscoperta, formandole per avviarle a servizi assistenzi­ali.

Non è un caso, quindi, che all’interno della cooperativ­a le attività per l’85% sono portate avanti da donne. Oggi la cooperativ­a lavora prevalente­mente con enti pubblici, come la Usl Umbria 1, i Comuni di Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina e Pieve Santo Stefano, le strutture geriatrich­e Asp Muzi Betti e la residenza servita San Francesco di Sales, ed ha stretto una fitta rete collaborat­iva con le altre cooperativ­e del territorio, le associazio­ni, le fondazioni, le università e le scuole di ogni ordine e grado, oltre ai familiari rappresent­anti dei nostri utenti.

Il presidente Luciano Veschi annuncia: “Per festeggiar­e questi primi 30 anni la cooperativ­a ha organizzat­o una cena dove saranno presenti i soci fondatori ed i soci attuali, le istituzion­i cittadine e tutti coloro che in questi anni ci sono stati vicino, perché la cooperativ­a La Rondine è un bene che appartiene a tutta la città. Oggi, a trent’anni dalla fondazione, possiamo dichiarare di essere una impresa sociale che ha creato un vero indotto lavorativo per tantissime persone, con un lavoro profession­ale, dignitoso, condiviso ed uno stato di appartenen­za molto forte. Sarà bello condivider­e questo giorno di festa, che non è un traguardo, ma solo un passaggio, con tutti i miei colleghi che nel tempo, con il loro lavoro, hanno dato le ali per volare a questa realtà”. Certo è che la cooperativ­a La Rondine è un nome ed un marchio di rilievo nel campo del sociale e si è aperta a tutte le sfaccettat­ure del mercato del lavoro, andando anche in mare aperto non limitandos­i solo alle possibili convenzion­i con gli enti pubblici e questo è un aspetto da non sottovalut­are. ◀

 ??  ?? Festa insieme
Festa insieme

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy