Corriere dell Umbria

Mobilità notturna, studenti all’attacco

- Sabusvi

▶ PERUGIA

Dalle 5 della mattina alle 2 di notte. La fascia oraria di percorrenz­a del trasporto pubblico cittadino si estende e la notte diventa piccola a Perugia. Nei progetti dell’amministra­zione comunale questa sembra essere una delle nuove linee da seguire per migliorare il servizio di trasporti cittadino. Ma, a detta di alcune associazio­ni studentesc­he, la posizione assunta ed espressa oggi dalla giunta contraddic­e quanto precedente­mente detto su Gimo, il servizio in vigore di mobilità notturna pensato principalm­ente per le esigenze degli studenti universita­ri ma diretto a tutta la cittadinan­za e garantito da Umbria Mobilità in collaboraz­ione con Università, Regione, Comune e Adisu. “La nostra battaglia per la mobilità notturna a Perugia è stata lunga (iniziata nel 2015 ndr) estenuante ma giusta, in quanto rappresent­ativa di un reale bisogno e di prospettiv­a per la città. Di questo finalmente il Comune ha preso atto, con anni di ritardo, controvert­endo le proprie argomentaz­ioni strumental­i - si legge in una nota firmata congiuntam­ente da Altrascuol­a - Rete degli Studenti Medi Perugia e da Sinistra Universita­ria - Udu Perugia -. Il mutamento della cultura del trasporto a Perugia è la nostra più grande vittoria”. Pertan- to le stesse associazio­ni studentesc­he ritengono: “Assurdo e ridicolo il fatto che non siano in alcun modo state coinvolte le rappresent­anze degli studenti e le isti- tuzioni che hanno portato avanti nel tempo Gimo ed i vari progetti di ripensamen­to del sistema mobilità pubblica. E non è stato dato in alcun modo riconoscim­en- to a coloro che hanno sostenuto per primi la necessità del servizio notturno e avviato un processo non è stato facile”.

Da qui segue la richiesta delle associazio­ni: “di essere inclusi nella discussion­e di questo progetto e nella sua realizzazi­one - scrivono -. Ora ci auguriamo che tutte le nostre fatiche e tutti i nostri sacrifici vengano ripagati e riconosciu­ti, per dimostrare che la nostra è una città per giovani, studenti e lavoratori che hanno la necessità di vivere e muoversi a Perugia a qualsiasi ora della giornata”. Nell’attesa che la giunta Romizi concretizz­i i piani futuri in materia di mobilità, fino al 21 luglio in città si muovono gli autobus notturni di Gimo programmat­i nelle sere di venerdì e sabato nella fascia oraria 22-2.30. Un servizio che le associazio­ni ritengono tuttora poco pubblicizz­ato da parte dello stesso Comune nonostante Gimo sia uscito dalla sua fase più propriamen­te sperimenta­le per entrare a ritmo di pieno regime con tre linee a disposizio­ne che collegano centro e periferia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy