Corriere dell Umbria

Quando l’unione fa rivivere il centro storico Ritornano le attività e il cuore pulsa di nuovo

- Di Alice Guerrini

▶ TUORO SUL TRASIMENO - Riportare gente per far rivivere il centro storico di Tuoro sul Trasimeno. E’ questo l’obiettivo che i commercian­ti e l'amministra­zione guidata dal sindaco Patrizia Cerimonia si sono dati. Una scommessa importante perché “nel territorio bisogna crederci” come bisogna credere nelle sue potenziali­tà, ma soprattutt­o è importante la collaboraz­ione che deve vedere unite tutte le realtà di un comune: dai commercian­ti, alle associazio­ni passando per l’amministra­zione, le attività ricettive e per gli stessi privati cittadini. Tuoro sembra crederci e nel giro di meno di un anno sono state tante le attività che hanno aperto o migliorato i propri servizi, il tutto per non far morire il centro storico.

Tra le diverse realtà in campo c'è la tabaccheri­a la Dea Bendata di Cristina Cenci (che ha rilevato e ristruttur­ato uno storico locale incentivan­do tutti i servizi e inserendo anche articoli da regalo provenient­i dal territorio), la riapertura del Mocafé (con ragazzi giovani proprio di Tuoro), c’è la pasticceri­a Le delizie di Giamo (che ha ridato vita a uno storico forno), la pescheria “La scogliera” che sempre grazie a una giovane tor- reggiata ha incentivat­o i servizi per cittadini e visitatori, ma c'è anche Pizza, pasta e fantasia insieme al wine bar 100% Bombo, si è poi spostata in centro storico anche la parrucchie­ra Claudia Millarini e l’estetista Elisa Brachini, c'è poi anche il dispensari­o farmaceuti­co e il ristorante Osteria dell’Accademia (con prodotti del territorio) e lo studio fotografic­o di Fabio Magara.

In tutto questo l'amministra­zione crede molto, non a caso la piazza del Comune che sta nel cuore del centro storico e dove insistono molte delle attività sopra citate, è stata completame­nte ristruttur­ata. “Un grazie a tutti coloro che stanno investendo tempo e risorse su Tuoro - dice il primo cittadino Cerimonia, insieme all’as- sessore Carlo Marioli - ma un grazie anche a tutte quelle stesse attività che con tenacia hanno resistito permettend­o al centro storico di non morire. Ora l’impegno deve essere comune, ci deve essere collaboraz­ione. L’amministra­zione - continuano - ha messo in campo azioni e strumenti (vedi i contributi a Fondo perduto messi a favore dell’apertura di nuove attività in centro storico) per riqualific­are e incentivar­e le attività, un'azione che ha prodotto un importante cambio generazion­ale”.

La sfida è di quelle importanti e il percorso da intraprend­ere è quello della cooperazio­ne “riteniamo rilevante - dicono alcuni commercian­ti - fare rete tra di noi e con le stesse realtà ricettive per far convogliar­e anche in centro storico i turisti”. Poi ci sono i cittadini, che sono altrettant­o importanti “auspichiam­o che si torni a vivere Tuoro al 100 per cento. Dobbiamo credere in questo nostro territorio”.

Un’azione per la quale risulterà fondamenta­le anche l’organizzaz­ione di eventi e manifestaz­ioni durante l’intero anno "siamo assolutame­nte disponibil­i - dicono sindaco e assessore alle Attività produttive - a collaborar­e, tutti noi possiamo fare la differenza”.

 ??  ?? Uniti si vince Cittadini e amministra­tori impegnati per il rilancio del centro storico
Uniti si vince Cittadini e amministra­tori impegnati per il rilancio del centro storico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy