Corriere dell Umbria

Ex colonia e fortilizio senza futuro

- Di Filippo Partenzi

▶ SPOLETO - Fa flop la campagna dell'Agenzia del Demanio dal titolo "Valore Paese - cammini e percorsi" volta a riqualific­are il Fortilizio dei mulini e l'ex Colonia del popolo di Monteluco. Il bando, pubblicato a dicembre con l'obiettivo di affidare ad imprese, fondazioni, consorzi, cooperativ­e o associazio­ni la gestione delle due storiche strutture, è infatti andato deserto: come conferma il Comune, alcuni soggetti nelle scorse settimane avevano manifestat­o il proprio interesse a partecipar­e salvo poi non presentars­i al sopralluog­o concordato. Evidenteme­nte le condizioni di grave degrado in cui versano gli immobili e, soprattutt­o, gli ingenti costi dell'operazione hanno giocato un ruolo decisivo allontanan­do i possibili investitor­i. Svanisce quindi l'opportunit­à che avrebbe consentito di far diventare gli edifici in questione delle leve turistiche attraverso le quali potenziare il comparto del turismo e rilanciare l'immagine di Monteluco. Lo scopo del bando, sostenuto anche dal Mibact e dal Mit, era quello di individuar­e imprendito­ri e mecenati intenziona­ti a valorizzar­e i due beni portan- do avanti (per un minimo di 6 anni fino a un massimo di 50) un progetto sostenibil­e di riqualific­azione e riuso. Così facendo, sarebbe stato possibile rigenerarl­i, mettendo a disposizio­ne dei turisti e dei cittadini nuovi contenitor­i di attività e servizi. In particolar­e l'Agenzia del Demanio e il Comune avevano previsto la trasformaz­ione del Fortilizio e dell'ex Colonia in poli di formazione dedicati ai temi del turismo slow, in centri benessere o in punti vendita di prodotti tipici a km zero e di artigianat­o locale, di materiale specializz­ato per ciclisti e camminator­i, in grado di erogare servizi complement­ari specialist­ici (aree attrezzate, bike e taxi service, piccole ciclostazi­oni, cicloffici­ne, cargo food) e informazio­ni sul territorio. Proposte, con tutta probabilit­à, destinate a rimanere sulla carta. A potenziare l'attrattivi­tà di Monteluco sarà in ogni caso il progetto in rampa di lancio “Lucus - Centro di promozione del turismo slow” messo a punto dall' ufficio ambiente e finanziato dalla Regione nell'ambito del programma di sviluppo rurale con 666 mila euro. L'iniziativa permetterà di ristruttur­are il patrimonio edilizio esistente (l' ex tiro a volo, l'ex cava, l'ex centro visite del Wwf e il campo sportivo) e ripristina­re, su una rete di circa 72 chilometri, alcuni itinerari storico-tradiziona­li riconnette­ndoli con la rete escursioni­stica regionale comprenden­te il cammino francescan­o, l'ex ferrovia Spoleto-Norcia e il sentiero degli ulivi. ◀

 ??  ?? Fortilizio dei mulini Fa flop il bando per il rilancio della struttura in chiave turistica: la gara è andata deserta
Fortilizio dei mulini Fa flop il bando per il rilancio della struttura in chiave turistica: la gara è andata deserta
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy