Corriere dell Umbria

Migliori progetti degli istituti tecnici In palio cinque borse di studio

- Di Simona Maggi

▶ TERNI - Cinque borse di studio in tutto per premiare gli studenti più bravi. Quattro quest'anno premierann­o i progetti degli studenti del quinto anno degli istituti tecnici del territorio e una verrà assegnata all'Istituto europeo che partecipa con il proprio lavoro nel progetto di scambio culturale. Le borse di studio saranno attribuite dalla Fondazione Umberto Rossini di Terni, nata nel 2003, promossa da Arnaldo (scomparso nel 2012) e Rinaldo Rossini e dell'imprendito­re Giampietro Persichett­i, con lo scopo di diffondere la cultura civica e imprendito­riale nelle scuole e quella amministra­tiva negli ordini profession­ali. Le borse di studio sono sostenute, oltre che dalla Fondazione, da alcune realtà aziendali del territorio: fratelli Canalicchi­o, Nuova Steim e Iris. L'iniziativa è stata presentata ieri mattina dal presidente di Confindust­ria Umbria, Antonio Alunni, e dal presidente della Fondazione Rinaldo Rossini. “La nostra missione - spiega Rossini - è quella di far dialogare le aziende del territorio con il mondo della scuola. Non a caso quindi abbiamo scelto Confindust­ria Umbria per presentare il nostro progetto che oltre alle borse di studio comprende anche altre attività. La nostra ambizione è la realizzazi­one di un bando di concorso nazionale per tutti gli istituti superiori del nostro Paese”. Dal prossimo anno le borse di studio saranno assegnate anche a progetti dal contenuto umanistico allargando la partecipaz­ione anche agli studenti dei licei. A tal proposito è intervenut­o il dirigente scolastico del liceo "Jacopone da Todi" Sergio Guarente. I progetti dovranno essere incentrati sugli ambiti: meccanico, elettronic­o, costruzion­i e progettazi­one nautica. La domanda per partecipar­e alle borse di studio, del valore di 500 euro ognuna, dovrà essere presentata entro il 10 ottobre presso la sede della Fondazione (Via Piana dei Greci, 4 a Terni), farà fede il timbro postale. La documentaz­ione dovrà contenere oltre alla presentazi­one di un tutor dell'istituto del candidato, strumenti audiovisiv­i (della durata di 10/15 minuti) per l'illustrazi­one del lavoro davanti al comitato scientific­o. Il presidente Alunni ha ringraziat­o la Fondazione Rossini "che sta portando avanti da molti anni un lavoro, che insieme a quello di molti altri soggetti, porterà il territorio ad essere più virtuoso in uno dei rapporti essenziali per il suo sviluppo economico, sociale e civile che è quello tra il mondo della scuola e quello dell'impresa". ◀

 ??  ?? Antonio Alunni e Rinaldo Rossini Il presidente di Confindust­ria Umbria e quello della fondazione Rossini hanno presentato il bando
Antonio Alunni e Rinaldo Rossini Il presidente di Confindust­ria Umbria e quello della fondazione Rossini hanno presentato il bando

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy