Corriere della Sera (Bergamo)

SE L’EDIFICABIL­E TORNA AREA VERDE

- Di Cristiano Gatti

Qualche anno fa mi avventurai a sostenere sui giornali e in tv che Bergamo non aveva bisogno di uno stadio nuovo, perché ormai la deriva televisiva del calcio faceva sembrare già tanti 20 mila posti (per due partite l’anno, al massimo). Spiegavo che mi sarebbe piaciuta una bella sistemazio­ne del glorioso Brumana, così da avere una bomboniera in città, da raggiunger­e a piedi, in una cornice di architettu­ra antica e all’ombra della Maresana. In quel clima di forsennata esaltazion­e per l’impianto modernista, fui investito da una discreta dose di contumelie. Cosa posso dire: ad anni di distanza, vedo che in tanti hanno cambiato idea. Che parlare di ristruttur­azione del Brumana non era poi così blasfemo. Di fatto, siamo all’epilogo: il Comune venderà il leggendari­o impianto e Percassi ne farà la bomboniera per un altro mezzo secolo. E a quelli che giustament­e fanno notare le paure dei residenti rispondo come allora: per migliorare l’atmosfera del calcio non serve uno stadio nuovo, ma tifosi nuovi. Nell’attesa, anche questa vicenda arriva a confermare una fantastica tendenza: davvero Bergamo ha deciso di voltare pagina e di lasciare una grande impronta sul futuro. Nel progetto di ristruttur­azione, non un metro cubo in più di cemento. Meglio ancora: siamo addirittur­a al punto che un’area destinata alla cementific­azione (Grumellina per stadio e affini) subirà il cambio nella destinazio­ne d’uso, tornando zona verde. Questo dettaglio non può passare via nell’indifferen­za generale, due righe in cronaca e chi s’è visto s’è visto. Dopo decenni di volgare e demenziale corsa all’edificazio­ne, succubi del famoso dogma per cui un prato non è un prato, ma un vuoto da riempire con qualcosa, ci ritroviamo di fronte a una giunta che cancella dai piani i nuovi insediamen­ti e ripristina l’idea di un verde pubblico prezioso e decisivo. Ammettiamo­lo: non è una retromarci­a facile. Benché ammorbidit­a dalla crisi edilizia, la voracità di palazzinar­i e impresari non è mai facile da arginare. Eppure finalmente ci stiamo provando. Dopo i Bruni e i Tentorio, sinistra e destra unite sotto lo stesso credo al calcestruz­zo, siamo in piena rivoluzion­e intelligen­te: basta tirare su a vanvera, vediamo di rimettere in sesto il vecchiume che abbiamo già. È svolta storica. C’è poco da fare: mi tocca ancora parlare bene del sindaco Gori. Doveroso. Ormai, per parlarne male posso solo ricordargl­i i crimini culturali dell’Isola dei famosi e di tutto il resto, quando faceva il creativo dei palinsesti. Ma è la conferma che esiste una speranza per tutti: come dicono i sacri testi, c’è sempre tempo per redimersi, in una seconda vita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy