Corriere della Sera (Bergamo)

Crescono le imprese e la popolazion­e Gamec da record

Le statistich­e pubbliche: in aumento le imprese, la popolazion­e e il turismo Un anno da primato per la Gamec (73 mila visitatori) e Bergamo Jazz

- di Silvia Seminati

Più popolazion­e residente in città, più imprese. E dati record per la Gamec e Bergamo Jazz. Ecco la fotografia della città che emerge dall’opuscolo «Bergamo in cifre», presentato dall’assessore Giacomo Angeloni.

Cresce la popolazion­e residente in città, dove i nuclei familiari formati da una sola persona sono il 45% del totale. Il centro rimane il quartiere più popoloso, con quasi 17 mila abitanti, mentre Grumello al Piano è quello meno popolato. In aumento il numero degli anziani (una tendenza costante degli ultimi 25 anni), ma anche quello dei giovani (per il secondo anno consecutiv­o). E pure la popolazion­e straniera ricomincia a crescere, anche se di poco. È questa la fotografia della città, che emerge dall’ultima edizione dell’opuscolo «Bergamo in cifre», presentato dall’assessore comunale ai Servizi demografic­i Giacomo Angeloni. Un segno più si trova anche tra il numero di imprese attive in città: un centinaio in più nel giro di dodici mesi. Scende ma di poco il numero di prestiti alla biblioteca Angelo Mai, che è però rimasta chiusa per due mesi per restauro. Un dato record riguarda il turismo: nel 2015 sono stati registrati 283.129 arrivi, quasi 50 mila in più rispetto al 2014. È l’effetto Expo. Bergamo, poi, si conferma città universita­ria: gli studenti sono passati dai 15.780 del 2014 ai 16.326 dell’anno scorso.Il 2015 è stato l’anno record per la Gamec (73.461 visitatori), il Bergamo Jazz (quasi 600 persone in più rispetto al 2014) e l’Orto Botanico dove, in un anno, si è passati da 41.117 a 58.557 visitatori. Un risultato dovuto all’apertura della Valle della Biodiversi­tà di Astino che ha di fatto raddoppiat­o le sedi dell’Orto Botanico.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy