Corriere della Sera (Bergamo)

Alzano, i volontari di WhatsApp sistemano il parco

Dopo l’appello, lavori al cimitero e al parco per i bambini

- Gisella Laterza

Il Comune mette pennelli, attrezzi e vernici, loro la manodopera. I volontari di Alzano Lombardo, dai 27 ai 64 anni, si sono chiamati a raccolta tramite WhatsApp. Hanno sistemato il cimitero, ora rimetteran­no a nuovo i giochi del parco.

«Non sempre i Comuni hanno la possibilit­à di fare tutto. Dunque il Comune di Alzano Lombardo acquista i materiali, come vernici e pennelli, noi ci mettiamo la manodopera». Parla così Bruno Valsecchi, 58 anni, pensionato, presidente del comitato di quartiere di Alzano Sopra, uno dei 5 della città, che comprende anche il centro, Olera, Nese e Monte di Nese.

Tre mesi fa, Valsecchi ha lanciato un appello tramite WhatsApp e sul gruppo Facebook «Sei di Alzano Lombardo se…». L’obiettivo, «sentito come un dovere civico, per dare una mano concreta alla città», è restaurare beni comunali pubblici ormai deteriorat­i dal tempo e dall’uso.

«All’invito — racconta — ha risposto un gruppo variegato di persone. Hanno età diverse, dai 27 ai 64 anni, e fanno mestieri diversi, dal pensionato all’operaio. Ci siamo subito dati da fare, coordinati da un imbianchin­o profession­ista, che si è prestato come volontario». E continua: «Io me la cavo abbastanza bene con i lavori pratici, anche se non ho competenze specifiche. Prima di andare in pensione, facevo il responsabi­le delle risorse umane».

Il gruppo di volontari, dopo alcune riunioni organizzat­ive, ha stabilito di iniziare l’operazione di restauro e pulizia del cimitero. «Il Comune — ricorda — ha finanziato il progetto e ha collaborat­o attivament­e, grazie al vicesindac­o Pietro Ruggeri e all’assessore Mariangela

Otto ore al giorno Ogni cittadino per due settimane ha regalato il suo tempo, c’è chi ha dato intere giornate Il Comune acquista il materiale noi diamo la nostra manodopera Bruno Valsecchi Presidente comitato

Carlessi per la scelta dei colori e il progetto di realizzazi­one». I lavori, durati due settimane, sono terminati la scorsa settimana. «Chi aveva più disponibil­ità di tempo — specifica Valsecchi —, si è dedicato mattina e pomeriggio, per 8 ore al giorno».

Insieme hanno rimosso le aree screpolate della muratura esterna e interna, passato due mani di verniciatu­ra e tinteggiat­ura. Stessa cosa per il deposito di materiali, che presentava delle «parti sfondate» e che è stato ripulito e rivernicia­to. Anche i soffitti dei loculi hanno ricevuto il trattament­o di manutenzio­ne. La parte più impegnativ­a dell’operazione è stata la rimozione delle foglie che ostruivano il passaggio dell’acqua nei canali (l’acqua, salendo, corrodeva e rovinava i muri).

«C’era anche un discorso di sicurezza. Il cimitero è frequentat­o molto dagli anziani del quartiere — conclude Valsecchi —. Abbiamo reso un servizio, come vorremmo continuare a fare, riprendend­o dal parco vicino al cimitero». Infatti il progetto attuale è sistemare il parco giochi di Alzano Sopra, sostituend­o il legno deteriorat­o dell’altalena e rimuovendo le scritte fatte dai ragazzi, che imbrattano i vari giochi. C’è poi la volontà di proseguire oltre. «Ci coordiniam­o tramite WhatsApp, — conclude Valsecchi —, partecipia­mo a riunioni per capire come andare avanti e cosa possiamo fare, coinvolgen­do il più possibile anche altri cittadini tramite il gruppo ”Sei di Alzano se…”».

 ??  ??
 ??  ?? Il gruppo L’invito a partecipar­e ai lavori in paese è circolato sulla pagina Facebook «Sei di Alzano Lombardo se...» e attraverso le chat telefonich­e: hanno risposto diverse persone che si sono prodigate a sistemare il cimitero e ora partiranno con il...
Il gruppo L’invito a partecipar­e ai lavori in paese è circolato sulla pagina Facebook «Sei di Alzano Lombardo se...» e attraverso le chat telefonich­e: hanno risposto diverse persone che si sono prodigate a sistemare il cimitero e ora partiranno con il...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy